€ 415 a persona
€ 385/ prenotazioni entro 20 Gennaio
Lunghezza media giornaliera 20 km circa
Dislivello Positivo medio giornaliera tra 700m e 1100m
Per conoscere l´isola d´Elba oltre al mare, c´é bisogno di camminare, di parlare, di incontrare e di mangiare/sostare in luoghi decentrati dal classico turismo.
Il cammino dei fari e semafori é composto da 6 tappe, che dividiamo in due weekend.
Giorno 1 (14km, 860m +)
Inizia finalmente il Cammino dei fari e semafori. Raggiunta Portoferraio con traghetto delle h 7.30 e Patresi con bus/taxi, inizierá la nostra avventura dal Faro di Punta Polveraia, imponente struttura militare costruita nel 1909 che si affaccia sul Canale di Corsica. Dopo aver ammirato il primo faro, inizieremo a seguire il sentiero fino al borgo di Marciana Marina dove volendo possiamo mettere i piedi in acqua, prima di ripartire salendo verso la montagna per raggiungere il meraviglioso agriturismo dove pernottiamo e ceniamo. Sorpresa!!!
Giorno 2 (21km, 480m +)
Dopo una deliziosa colazione, percorriamo il sentiero fino ad incontrare una piccola realtá agricola dove sosteremo. Scendendo verso il mare di Procchio, costeggiamo il mare con sentiero le suggestive spiagge della costa nord Biodola, Scaglieri, Forno e Viticcio, fino a raggiungere Portoferraio. Qui si potranno ammirare il faro di Forte Stella, che fa parte delle fortificazioni medicee insieme al Forte Falcone e alla Torre della Linguella. Una storia affascinante lega questa cittá ai Medici e Napoleone.
L´escursione di oggi si conclude con il faro dello Scoglietto, posto sulla cima dell'isolotto dello stesso nome all'ingresso del golfo di Portoferraio.
In bus/taxi raggiungiamo il nostro secondo alloggio, con cena tipica in bellissimo e caratteristico agriturismo distaccato.
Giorno 3 (21km, 900m +)
La terza tappa del nostro cammino inizia percorrendo il sentiero più famoso dell'elba, la GTE, nel senso contrario a quello che siamo noi soliti fare, portandoci fino al semaforo di Montegrosso, un ex punto di controllo e di difesa costruito durante la Seconda Guerra Mondiale e adibito oggi a residenza privata. Lungo l´itinerario lo sguardo spazia su tutte le isole circostanti dell´arcipelago, oltre a farci ammirare la fortezza del Volterraio.
Da qui ci dirigiamo verso il caratteristico paesino di Cavo, dove faremo l´ultimo abbraccio fra noi e saluto al mare con i piedi in acqua!
Traghetto da Cavo per Piombino h 17.00
Colazioni e cene incluse eccetto bevande (indicare in fase di prenotazioni eventuali diete vegetariane/vegane o allergie/intolleranze al glutine)
Pranzi al sacco a carico del partecipante, possibilità prevista ogni mattina/sera di fare acquisto per il pranzo.
Sistemazioni in appartamenti con camere condivise tra partecipanti
Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza
Camere condivise fra partecipanti con bagno in camera.
Un viaggio esclusivo, perché saremo in pochi (8-13 partecipanti) per creare gruppo e condivisione, accompagnati con passione dalla guida Claudia, creatrice dei viaggi, preferiamo piccole strutture per pernottare, contatto umano con le persone locali, preferiamo per voi alcuni piccoli ristoranti, scegliamo di viaggiare fuori stagione per farvi immergere nel luogo senza folla e senza attivitá da turismo di massa e riflettere sui ritmi lenti.
Abbiamo un obbiettivo: farvi tornare a casa malinconici, felici, certa di aver organizzato per voi il viaggio nel migliore dei modi!
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge, con master in biologia marina.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!
Suo obiettivo? far conoscere ed apprezzare le isole oltre il bel mare!
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza).
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato:
In caso di sottoscrizione polizza assicurativa, verrá fatto riferimento alle condizioni in oggetto. Sará trattenuto il 10% della quota del viaggio per spese di gestione.
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta del cliente è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo. Non sono ammesse scarpe da ginnastica, zaino non tecnico ed abbigliamento non idoneo
E’ necessaria Abitudine a Trekking di lunghezza 17km con 1000m dislivello, in giorni consecutivi
Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura
E´obbligatorio da parte del cliente comunicare su supporto durevole, fin dal momento della richiesta informazioni e prima della firma del contratto, eventuali allergie alimentari e non, e disabilitá.
Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 30-40 l, scarpe da trekking alte(no sneakers), shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l , bicchiere/tazza, torce frontali, binocolo (facoltativo), eventuali posate per pranzi a sacco, beauty e tutto l’occorrente personale
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc
La lista di cosa portare sará inviata tramite email a circa 20-15gg dalla data di inizio viaggio.
Piombino porto é raggiungibile in auto, in pullman e treno staz Piombino Marittima.
Parcheggi auto gratuiti ed a pagamento a Piombino
Incluso:
Escluso: spese per raggiungere Piombino dal proprio domicilio e viceversa, traghetto a/r, pranzi al sacco, bevande ai pasti e tutto ció che non é incluso nella voce soprastante.
EXTRA:
Assicurazione Annullamento: costo 6% del valore del pacchetto ( da richiedere in fase di prenotazione)