L’Alta Via delle Cinque Terre è un sentiero montano vista mare che collega Portovenere a Levanto, attraversando in lunghezza tutto il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Non è un sentiero turistico, tuttavia non presenta grosse difficoltà tecniche se non la lunghezza e il forte dislivello in salita e discesa. Il panorama di cui si gode su tutta la costa ligure è da brividi, specialmente in giornate limpide si puó spaziare dalle Alpi Apuane a Gorgona a Palmaria fino al versante di levante.

Portovenere, Campiglia, Corniglia, Levanto, Monterosso sono i principali paesi che incontriamo con i piedi e con lo sguardo.


Traversata Alta Via 5T

Dal 25-03-23
al 26-03-23
€ 195 a persona
Posti esauriti
Difficoltà Media

Difficoltà Media

Itinerario su sentieri o tracce evidenti, o facili fuori sentiero, con terreno di vario genere, anche sconnesso. Possono essere presenti piccoli attraversamenti di corsi d’acqua. Può essere presente neve o fango a rendere un itinerario meno facile. Alcuni tratti possono essere anche esposti, ma ben protetti. Lunghezza compresa fra 15 km e 20 km e/o dislivello in salita tra 500 m e 1000 m.
Lunghezza media giornaliera 20 km circa

LUNGHEZZA

La lunghezza di un percorso è calcolata con l’utilizzo di mappe cartacee e di strumentazione GPS. La misura riportata è sempre indicata in kilometri (km).
Dislivello Positivo medio giornaliera tra 700m e 1100m

DISLIVELLO

Il dislivello positivo rappresenta la somma totale delle ascese presenti lungo il percorso ed è calcolato con l’utilizzo di mappe cartacee e di GPS. La misura riportata è sempre indicata in metri (m).
Adatto a principianti: NO
10
Bambini non ammessi
Include Organizzazione e Conduzione di Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamento in mezza pensione, segreteria Escluso Pranzo al sacco e acqua, alcolici ed extra a cena, costi di trasferimento per raggiungere il luogo di ritrovo e viceversa, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

Highlights

  • Panorama mozzafiato
  • Terrazzina del Rifugio Muzzerone
  • Piccole perle delle 5 terre: Campiglia Corniglia Levanto Portovenere ecc
  • Piedi in mare a fine escursione
  • Cibo tipico ligure
  • 5 terre fuori dal classico percorso turistico

Programma

Ritrovo h 9.00 La Spezia Stazione Ferroviaria, da qui con un autobus raggiungiamo Portovenere (se necessario prevedere di arrivare la sera precedente)

Giorno 1 – da Portovenere a Corniglia, 20 km  dislivello + 950 m

Lasciata la piazzetta di Portovenere iniziamo il cammino ovviamente subito in salita verso il rifugio Muzzerone, incastonato nel bosco con una bellissima vista mare ed un gatto in posa per le foto. Il sentiero continua ad alternare salite a tratti pianeggianti, sulla nostra sinistra rimane il mare fino a Campiglia, dove ci meritiamo il primo pitstop acqua e caffé. Riprendiamo il sentiero passando sotto Biassa, giungendo fino a 750m di quota. Da quassú é doveroso scattare foto almeno con gli occhi, quelle che rimangono nella memoria anche senza doverle ricercare. E´ metá pomeriggio: discesa per qualche chilometro fino alla nostra prima meta: Corniglia/Volastra

Giorno 2 – da Corniglia a Levanto, 24 km dislivello + 1100 m

Da Corniglia/Volastra spalle al mare iniziamo a risalire in 5km per circa 700m, fino al bivio lasciato ieri. Da qui altri 6km circa di camminata in quota fino oltre 800m, prima che abbia inizio una lunghissima discesa che ci porta fronte al mare ad arrivare nella caratteristica Levanto. Qui ci rilasseremo tra mare e bar locale per respirare aria frizzante in questa perla del levante ligure. Due giorni intensi, con gruppo piccolo, nella speranza di creare in poco tempo armonia e sintonia, e di finire il finesttimana con la gioia negli occhi.

I tratti pendenti fra bosco e scalinate non mancano, giusto a mettere alla prova le nostre gambe. Lungo l’Alta Via delle Cinque Terre s’incontrano tantissimi tracciati che scendono verso i borghi e le frazioni lato mare e lato valle interna. Spesso si vedono i ruderi delle casupole un tempo usate dagli abitanti come dimora stabile o di breve periodo in occasione della raccolta dei frutti del bosco come funghi e castagne.

Rientro a La Spezia con Treno da Levanto alle 17.30 circa (25min tragitto).

Arrivederci Liguria

Colazioni e cene incluse eccetto bevande (indicare in fase di prenotazioni eventuali diete vegetariane/vegane o allergie)

Pranzo al sacco a carico del partecipante

Sistemazioni in camere condivise tra partecipanti

Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza


Come Raggiungere

La Spezia é raggiungibile in auto, in treno comodamente, in pullman dalla liguria.


Cosa è Incluso

Include:

  • Organizzazione e segreteria
  • Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,
  • Escursioni trekking guidate
  • 5 pernottamenti in camere multiple condivise fra stesso sesso (salvo coppie o richieste)
  • 4 colazioni al bar
  • 4 cene
  • Gruppo piccolo, valore aggiunto

Esclusi: Pranzi al sacco, extra a cena, 1 cena, Costi di trasferimento personali per raggiungere il porto di Trapani dal vostro domicilio e di ritorno dal porto di Trapani al vostro domicilio, traghetto a/r per Marettimo/Levanzo/Favignana (da versare sul momento), eventuale gita in barca a Marettimo (facoltativa), e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”


La Vostra Guida

Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.

Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente trekking nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.

Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!

Porta con sé degli appunti da leggere su storie e aneddoti, poesie che siano di riflessione quotidiana.

Bettina Pansera
Bettina Pansera
19/02/2023
Wow che esperienza! Grazie a Claudia che ha condiviso e trasmesso il suo amore per Pantelleria e la sua gente con delicatezza curiosità e flessibilità.
Sara Bergamasco
Sara Bergamasco
18/02/2023
Claudia è stata una guida fantastica, diventata anche un'amica. Ci ha fatto conoscere Pantelleria con gli "occhi" panteschi. E per chiudere la vacanza ci ha fatto la sorpresa di farci trovare un fantastico aperitivo con cous cous pantesco. Grazie di 💙
francesca pizzigoni
francesca pizzigoni
12/01/2023
Già quando decidi di regalarti un capodanno a Pantelleria pensi "Wow, sarà bellissimo!". Poi arrivi là e trovi una organizzatrice, Claudia, davvero ben organizzata ma nel contempo flessibile, non solo super preparata ma anche proprio appassionata, che sa trasmettere rispetto per il territorio e per cultura e tradizione locale e te le fa scoprire! E poi c'è il suo compagno Roberto, presenza discreta ma protettiva, sempre disponibile. E poi incontri 12 persone sconosciute, tutte con una storia interessante da scoprire, che danno l'idea di avere avviato un "buon dialogo" con sé stessi e con la propria vita e tutte meravigliosamente autoironiche ...una rarità! E allora quel "wow" iniziale diventa ancora più WOW e ti senti davvero fortunato! Che dire? ....Grazie ragazzi!!
Claudio Rancati
Claudio Rancati
09/01/2023
Ci sono i viaggi trekking organizzati e poi c'è Claudia con Lasca La Randa, con lei e Roberto, è tutta un'altra cosa, un mix perfetto di umanità e professionalità. Claudia è una guida che sa infondere armonia nel gruppo con la sua positività, ama la natura e le tradizioni locali, e sa trasmettere questo amore. Allo stesso tempo è garanzia di pianificazione, organizzazione, sostenibilità, valorizzazione di luoghi stupendi anche fuori stagione, comunicazione, in più, è un vulcano di idee, praticamente sarebbe la persona ideale per dirigere il Ministero del turismo! Bisognerebbe quasi non scrivere recensioni positive, ma solo perché resti conosciuta da pochi, per poter trovare sempre posto in un trekking futuro!
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
06/01/2023
Definire il Velatrekking di Claudia e Roberto una vacanza sarebbe riduttivo. Le lunghe traversate in barca, i trekking (soprattutto quelli illuminati solamente dalla luce della luna) permettono di entrare in sintonia con te stessa e soprattutto con le compagne di viaggio, sconosciute e subito amiche. Consigliato a tutti coloro che vedono in se stessi dei limiti e che cercano una nuova comfort zone!
Marta Massini
Marta Massini
05/01/2023
Un trekking che mi ha consentito di assaporare assieme bellezza e divertimento. Claudia e Roberto sempre accoglienti ed attenti a tutti, in grado di costruire gruppi bilanciati ed occasioni di conoscenza di luoghi e persone mai banali. Consigliatissimo!
Stefano Mannucci
Stefano Mannucci
12/10/2022
Grande Traversata Elbana. Non solo trekking in un meraviglioso paesaggio. Non solo fatica di arrivare sulla cima o alla meta con lo zaino in spalla. Ma anche entrare nel contesto e storia dell'isola, della sua colonizzazione con i conseguenti condizionamenti sulla flora, fauna, usi e costumi degli isolani. Grazie a Claudia per l'ottima organizzazione, preparazione e gestione del gruppo.
valeria lascari
valeria lascari
30/08/2022
Claudia e Roberto sono 2 persone eccezionali che ti fanno vivere una vacanza fuori dal comune! Con loro rispetti la natura, vivi sia il mare che la montagna seguendo le loro regole e ti senti in pace con il pianeta. Con loro capisci che si può fare, si può vivere bene in sintonia con la terra, basta volerlo! Assolutamente consigliato senza se e senza ma! :)
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
2023-01-10
consiglia
Ormai posso definirmi un'habitué di Lasca la Randa (o una fan?). Che sia un velatrek estivo, un viaggio trekking o un'escursione giornaliera in Toscana, Claudia riesce a rendere l'esperienza speciale e a creare gruppi di sconosciuti che alla fine del viaggio o della giornata sembrano conoscersi da una vita.
Alberto Arena
Alberto Arena
2021-12-03
consiglia
Claudia, grande guida, persona positiva in tutti i sensi Dalle sue parole e come ti conduce per i sentieri trapela tutto il suo amore per la natura, inoltre visto che talvolta avventurarsi nei trekking potremmo incappare in qualche imprevisto non trascura niente ai fini della sicurezza dei partecipanti. Il suo zaino e la sua mente sono come un cilindro di un prestigiatore da cui tira fuori delle sorprese, ma a differenza del cilindro quelle che escono da lei sono vere e non illusioni. BRAVA E PREPARATA!
Roberta Gori
Roberta Gori
2021-08-31
consiglia
Quando il destino, il fato, la sorte sono dalla tua parte ti capita di incontrare persone come Roberto e Claudia. Un viaggio per festeggiare un compleanno importante ci ha permesso di conoscere questa coppia di professionisti della vela e delle escursioni ecosostenibili. La nostra esperienza si è limitata alla vela, e Roberto è un grande skipper, ma abbiamo potuto anche godere della cucina eccezionale e del servizio impeccabile curato da Claudia e da Roberto stesso. Hanno reso la nostra vacanza indimenticabile con professionalità e discrezione, ma hanno saputo legare con noi in maniera incredibile. Il valore aggiunto di Lasca la Randa sono proprio loro due. Le MMTeam non hanno parole per ringraziarvi.
Ila Petrelli
Ila Petrelli
2021-07-12
consiglia
Professionalità, approccio sostenibile alla vita, simpatia, entusiasmo, attenzione e amore in ciò che si fa sono i tratti che contraddistinguono questi viaggi. Si vivono appieno il mare, la terra e non solo... Claudia e Roberto poi sono ottimi compagni di viaggio! Consigliatissimo!
Francesca Puliatti
Francesca Puliatti
2021-07-11
consiglia
Claudia è la guida escursionista che non ti aspetteresti. Ho fatto con lei più di un'escursione giornaliera di trekking e ne rifarò altrettante. Con Claudia non mancano professionalità, gentilezza e tanta cordialità. Quello che la rende unica, è il suo instancabile amore per la tutela degli animali e dell'ambiente che ci circonda e il suo immancabile sguardo attento verso la vita intesa come viaggio alla riscoperta dei nostri veri valori interiori, contro corrente, che magari possono non corrispondere a quello che la società avrebbe voluto per noi, o quello che noi stessi credevamo di volere per noi stessi, ma che se riusciamo a seguirli, ci porteranno verso una felicità incommensurabile. Questo ha fatto Claudia con la sua vita e questo porta nei suoi viaggi, assolutamente da provare! Lasca la randa è molto più di una guida escursionista, è un movimento. ⛵

Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e
Cancellazione

QUALORA LA REGIONE DI RESIDENZA PARTECIPANTE o LA TOSCANA FOSSERO ZONE ROSSE, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.

In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun voucher.

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo. Non sono ammesse scarpe da ginnastica, zaino non tecnico ed abbigliamento non idoneo

E’ necessaria Abitudine a Trekking di lunghezza 17km con 1000m dislivello, in giorni consecutivi

Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, consigliato zaino 30-40 l massimo con peso inferiore a 7kg da pieno, scarpe da trekking alte possibilmente in goretex, shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l  beauty e tutto l’occorrente personale.

Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc

Cosa é incluso

Incluso:

  • organizzazione
  • conduzione e presenza di Guida Ambientale Escursionistica abilitata per 2giorni
  • pernottamento
  • mezza pensione

Escluso:

  • Bevande ai pasti (oltre all´acqua)
  • Spese per raggiungere il luogo di ritrovo dal proprio domicilio e viceversa
  • Pullman/Treno per La Spezia Portovenere e Levanto La Spezia
  • Tutto ció che non é riportato nella voce Incluso

Dubbi?

Consulta le
FAQ
CONTATTACI E PRENOTA
I nostri Social:
Copyright © 2023 - Lasca la Randa by Claudia Lippi - All Right Reserved
Lasca la Randa® é un Marchio Registrato di Proprietà Esclusiva di Claudia Lippi
P. IVA 07270330488
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram