logo desktop lascalarandalogo mobile lascalaranda

“Sì, ma perchè produci i Grani Antichi?”

Ricevo spesso questa domanda…

Grano Antico significa tutelare la propria salute e quella della Terra.

Sempre più realtà si stanno dedicando alla coltivazione dei grani antichi che hanno alle spalle una lunga storia senza essere stati stati trasformati (e peggiorati).

A prescindere dalla Raffinatura del grano, che altera la qualità del grano, va considerato anche quale grano stiamo scegliendo.

Scegliere Grano antico da produttori seri significa scegliere la qualità del prodotto, rispettare il terreno che viene coltivato con la rotazione triennale senza essere privato di ogni risorsa energetica, scegliere un prodotto privo dei trattamenti chimici a cui solitamente è sottoposto il grano comune moderno. E’ una forma di tutela della biodiversità!

Il grano antico crescendo così alto (circa 150 cm di media) riesce a sopravvivere senza bisogno di trattamenti chimici come invece accade per i grani moderni, che vengono usualmente trattati 5 volte in un anno.

Il nostro è un grano che produce un terzo rispetto a quello comune, ma dal grande valore morale verso di noi e verso la terra. E’ un grano che dà grandi soddisfazioni e richiede dedizione e consapevolezza.

 

A livello italiano esistono molte realtà di produzione di Grani Antichi, noi siamo parte di quella di Montespertoli di cui condividiamo fermamente i valori divulgativi ed educativi.

Acquistare grani antichi è un ottimo metodo per scegliere la filiera corta, privilegiando e sostenendo questa forma di rete.

 

E’ importante inoltre scegliere Molino e Pastificio che durante la lavorazione rispettano la qualità del prodotto.

Il Molino deve prediligere Macinatura a Pietra, così la farina risulta veramente integrale perché si macinano chicchi interi e in questo modo il germe e il rivestimento esterno, la crusca, si amalgamano con la farina, garantendo sapore, un aroma e proprietà nutrizionali superiori rispetto alla macinazione tradizionale a cilindri.

 

Il Pastificio deve utilizzare temperatura di essiccamento inferiori a 60° C, evitando i danni termici alle proteine del grano, riducendo la produzione di sostanze dannose per la salute come per esempio la Furosina. I tempi di Lavorazione sono inevitabilmente molto più lunghi, il costo di produzione è superiore, la pasta potrà scuocere con facilità perchè non viene Gelificata.

Ma sicuramente ne guadagna la nostra salute.

 

Conoscere significa essere consapevoli e responsabili delle proprie scelte. E quindi LIBERI!

 

“Noi siamo ciò che Mangiamo” come sosteneva Feuerbach, siamo ciò che respiriamo, ciò che sentiamo.

logo piccolo lascalaranda
Copyright © 2023 - Lasca la Randa by Claudia Lippi - All Right Reserved
Lasca la Randa® é un Marchio Registrato di Proprietà Esclusiva di Claudia Lippi
P. IVA 07270330488
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram