Ponte Epifania – Viaggio trekking Befana Sicilia: Isole Egadi
Viaggio a Piedi DIVERSA-MENTE lá dove il tempo si é fermato. Dimentica la frenesia, le auto, semafori, strade. Vivi il silenzio, la Natura che impera, un microcosmo che va avanti d´inverno a ritmo lento, per molti di noi impensabile.
Un bar, un forno sfizioso, un luogo dove cenare, un oratorio vissuto come luogo di ritrovo dai ragazzi. 150 Anime che vivono di semplicitá, complice la lontananza dalla Sicilia. Un´isola protetta con la Riserva Naturale Marina delle Isole Egadi.
Saliremo passo dopo passo fino in vetta su Monte Falcone.Il vento spazzerà via i pensieri, i dubbi, le domande.
Prevista escursione trekking a Levanzo e giro in barca dell´isola a Marettimo soltanto se le condizioni meteo mare lo consentiranno.
Dettaglio
3 Gennaio – Incontro con Lasca la Randa h 11.15 presso Porto di Trapani.
Traghetto (circa 90min), sistemazione in camera, giratina in paese e breve escursione trekking prima di cena verso Praia ai Nacchi per respirare profumo di mare.
4 Gennaio – Breve trekking ma intenso fra bosco e pietraia ripoda che ci porterà alla scoperta della parte sud dell’isola fino al faro di Punta Libeccio con cui avrete un primo assaggio del lato selvaggio dell’Isola. (10 km, 550m dislivello +). Aperitivo facoltativo e cena.
5 Gennaio – Escursione trekking a Levanzo in giornata con traghetto di linea. Levanzo Affascina subito appena ci avvicineremo con il traghetto. Un’anima particolare, il piccolo paese di casette colorate, lasceranno spazio ad escursioni silenziose e suggestive. Da Cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, da cui ammiriamo il magnifico faraglione. Da qui proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove sarà possibile osservare una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare (12km, 400m dislivello +).
6 Gennaio – Marettimo – Ecco il gran giorno con l´escursione trekking piú impegnativa. Percorrendo un sentiero lastricato si sale alle cosiddette Case Romane, nei cui pressi si trova una sorgente. Si prosegue verso Nord-Ovest, passando ai piedi della Punta Campana e aggirando il Pizzo del Capraro, per poi arrivare a M. Falcone q. 686 m, dal quale si gode una splendida vista su ambedue i versanti dell’isola. Pranzo in vetta. (15 km, 900m dislivello +). Riposino meritato e cena in atmosfera festosa paesana per Epifania.
7 Gennaio – escursione a Favignana con traghetto di linea in giornata.
Marettimo – Ultimo trekking per arrivare al Castello di Punta Troia costruito dai Saraceni nel IX sec. Il sentiero per raggiungerlo costeggia il mare che sarà sempre davanti ai nostri occhi. (10 km, 400m dislivello +). Con la mente iniziamo a ricordare i giorni trascorsi insieme, le avventure, i sorrisi, gli abbracci, le amicizie nate. Ultimo brindisi con l´ultima cena insieme ad uno storico pescatore autoctono.
8 Gennaio – traghetto per Trapani (durata 90min). Ultimo abbraccio. Partenza libera dalle h 9.00
I Pernottamenti saranno in camere multiple con bagno privato.
Il programma è potrebbe subire variazioni per condizioni meteorologiche, come inversioni di programma giornaliero, o permanenza di alcuni giorni a Trapani con escursioni trekking nei suoi affascinanti dintorni (Riserva Zingaro, Pizzo Falcone, Erice ecc) qualora per condizioni mare rilevanti il traghetto non dovesse partire nel giorno prefissato. L´eventuale uno o piú pernottamento, colazione e cena a Trapani é incluso nella quota come da programma standard.
La guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificare il programma per motivi di sicurezza e logistica.
Eventuali attivitá “improvvisate” saranno svolte secondo le possibilitá, per questo non sono menzionate nel programma. Rientra tra la bellezza di viaggiare in questa isola che é un modo di vivere piú che un luogo.