Faq

Non sono previsti rimborsi/voucher  in caso di quarantena o positività covid, consigliamo di stipulare polizza idonea.

  • Come posso iscrivermi ad una esperienza in barca a vela? Per iscriversi è necessario scegliere la data del viaggio, inviare una mail o telefonare al fine di valutare la disponibilità rimasta ed avere le informazioni sul programma. Una volta deciso di voler procedere con la prenotazione riceverete una email con le indicazioni per il pagamento e la scheda da compilare
  • Posso partecipare anche se non ho esperienza nella vela? Certo, sei benvenuto. L´equipaggio composto da Roberto e Claudia si occuperá della parte velica, a cui se vorrai potrai dare una mano.
  • Posso partecipare anche se non ho esperienza nel trekking? Sí, se sei allenato fisicamente al punto da poter affrontare 5gg di trekking consecutivo, e se sarai dotato di abbigliamento/scarpe idoneo come da convocazione
  • Posso richiedere Polizza Annullamento? Sì, E’ facoltativa
  • Siamo un gruppo preformato, è possibile prenotare tutta la barca per velatrekking? Previa disponibilità completa della barca, è possibile prenotare tutte le cabine. Inoltre esiste la possibilità di richiedere un viaggio apposito per Voi, contattandoci tramite email o telefono, indicando la settimana di vostro interesse, la destinazione ed il numero dei partecipanti
  • I bambini possono partecipare? Vista la struttura del viaggio, la partecipazione è consentita a persone da 24 anni in su. E’ possibile valutare la presenza di bambini e minorenni (accompagnati da Genitori o tutori legali) solo in caso di Viaggio su Misura per Voi.
  • A bordo tenete di conto di eventuali allergie/intolleranze alimentari? Certo, al momento della prenotazione dovrete compilare la Scheda Partecipante che comprende anche indicazioni alimentari.
  • E’ possibile portare la Canna da Pesca o fare pesca sub? La filosofia di Lasca la Randa non prevede Pesca di alcun tipo.
  • Il pranzo a sacco è acquistato in modo autonomo? Il Pranzo a Sacco viene acquistato da ogni partecipante in modo autonomo ed è libero rispetto alla filosofia del viaggio, ovvero ognuno può mangiare cosa preferisce.
  • Sono previste scese a terra serali? Dipende dal viaggio
  • Da chi è definita l’organizzazione? L’itinerario e l’organizzazione sono scelti meticolosamente da parte nostra, unendo le esigenze dello skipper con le esigenze delle escursioni trekking a terra ed altre esigenze logistiche. L’itinerario di base può essere soggetto a variazioni dipendente da consizioni meteorologiche, e solo il personale di bordo e lo skipper lo possono decidere. L’organizzazione è diretta dal T.O.
  • Posso portare il cane? La presenza del Cane è subordinata alla decisione dell’armatore della Barca, per cui va richiesta al momento del primo contatto e vi sarà data risposta quanto prima.
  • E’ possibile cancellare la prenotazione? Si, le condizioni e penali di cancellazione sono indicate nella scheda oltre che nel contratto
  • Quali sono i termini qualora l´organizzazione devesse annullare il viaggio? MODIFICA O ANNULLAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE
    1. L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica.
    2. Se prima dell’inizio del periodo di locazione l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo uno o più caratteristiche principali dei servizi
    o non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal partecipante e accettate dall’organizzatore oppure propone di aumentare il prezzo di oltre l’8%, il partecipante può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto, senza pagare penali.
    3. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al partecipante una proposta di qualità equivalente o superiore.
    4. L’organizzatore informa senza ingiustificato ritardo il partecipante in modo chiaro e preciso su un supporto durevole delle modifiche proposte e
    della loro incidenza sul prezzo del pacchetto.
    5. Il partecipante comunica la propria decisione all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto la
    comunicazione di modifica. 6. Se le modifiche del contratto comportano una proposta di costo inferiore, il partecipante ha diritto ad un’adeguata riduzione del prezzo.
    7. In caso di recesso dal contratto e se il partecipante non accetta la proposta sostitutiva, l’organizzatore emette un voucher di importo del 100% di quanto versato dal partecipante. Il partecipante non ha diritto ad essere indennizzato per la mancata esecuzione del contratto
  • Ho “60 anni”, posso partecipare? Non é l´etá a discriminare la tua partecipazione, mentre lo é la tua preparazione fisica rispetto alla difficoltá descritta nel viaggio che scegli.
  • Quale é la fascia media di etá dei partecipanti? Solitamente partecipano persone tra i 32 anni ed i 60, i gruppi eterogenei sono frequenti, tuttavia sono omogenei dal punto di vista di interessi, argomenti ed attitudine
  • Devo organizzare da solo il mio viaggio fino al luogo di partenza a piedi? Si, il ritrovo con il gruppo è sempre fissato o alla partenza del cammino o al porto o aereoporto in caso di viaggi in nave o aereo. Se serve aiuto o consigli, siamo a disposizione per aiutarti a raggiungere il luogo di ritrovo, possiamo darti anche i recapiti di altri partecipanti che fanno un viaggio simile al tuo, partendo cioè dalla tua regione di provenienza.

  • Nell’elenco di Cosa Portare è indicata la Torcia Frontale, quindi faremo escursioni in notturna? E’ possibile che siano previste, quindi è bene esserne provvisti.
  • Forse soffro il mal di mare, ma vorrei partecipare, cosa mi consigliate? Il nostro consiglio è portare con se eventuali medicinali o prodotti naturali/ braccialetti / snack salati / zenzero ecc antinausea facilmente reperibili
  • Chi si occupa della Cambusa e Cucina a Bordo? La Cambusa e Cucina a bordo viene gestita dal Personale di Bordo (Claudia e Roberto)
  • Chi si occupa degli Spazi comuni? Il personale di bordo si occupa degli spazi comuni, mentre ogni partecipante si occupa del proprio bagno e della propria cabina. Ovviamente è indispensabile il rispetto ed ordine da parte di tutti per gli spazi comuni.
  • Sono previste notti in Porto? Solitamente è prevista solo la prima ed ultima notte, mentre le altre notti sono all’ancora in rada. In caso di Maltempo o necessità particolari si può prevedere la notte in Porto, che sarà pagata come Extra rispetto alla quota.
  • Dove e´ il luogo del ritrovo esatto? Il luogo sará indicato solo ai partecipanti iscritti con circa 3 settimane di anticipo
  • A quanto ammonta il costo del carburante? si prega di chiederlo tramite email, ogni viaggio ha un costo PRESUNTO differente
  • Perché LASCA LA RANDA non aderisce ad AITR (Associazione italiana turismo responsabile)?

    Per adesso abbiamo deciso di non aderire all’AITR, cioè l’associazione che cerca di racchiudere al suo interno tutte le realtà che operano nel turismo responsabile, solidale, ecologico. Perché? Non certo perché non abbiamo tra i nostri valori fondanti quegli stessi valori!
    Ci sentiamo in questo mondo del turismo come nel mondo dell´agricoltura in cui abbiamo deciso di non certificare i nostri prodotti Biologici, perché troppo spesso chi ne fa parte non sposa in pieno la filosofia ma cerca un certificato per coprire i valori che in sostanza non ha.
    Noi come sempre vogliamo andare oltre agli standard ufficiali ed alle certificazione, cercando semplicemente di essere di esempio per chi ha voglia di seguirci ed osservarci durante i viaggi. Questa decisione é valida allo stato attuale delle cose, tuttavia potrebbe cambiare in futuro se qualcosa cambierá dall´altra parte.

  • Perché non vendete la possibilitá di azzerare le emossioni di CO2 durante le vostre attivitá? Seguiteci sui social per sapere cosa ne pensiamo!