Conosci Amorgos??
Se la risposta è NO direi che partiamo già con il piede giusto! La bellezza di quest’isola è legata anche alla sua caratteristica di essere al di fuori dei circuiti turistici più frequentati. I colori che si trovano in questo piccolo fazzoletto di terra nel mezzo del Mar Egeo sono unici!
Se arriverete a mettere piede in quest’isola sarà poi difficilissimo tornare a casa!

Amorgos è il cuore profondo della cultura delle Cicladi, un’isola di cui non si può fare a meno. Un’isola agognata, sognata e desiderata. Un´isola che ami perché procede a ritmo lento: i gattini che aspettano il cibo al porto, gli asini che ragliano sparsi nei campi, le capre che belano mentre cammini, e poi gli abitanti ospitali e sorridenti, autentici e semplici, abituati ad una vita autentica lontana dai riflettori.

La fortuna di poterla conoscere camminando, ci permette di attraversarla completamente con lo zaino in spalla, tra panorami incantevoli, monasteri a picco sul mare, tra un café greco ed una taverna deliziosa che ci aspetta all´arrivo.


Amorgos

Dal 23-04-23
al 29-04-23
€ 850 / persona
Posti esauriti
Difficoltà Media

Difficoltà Media

Itinerario su sentieri o tracce evidenti, o facili fuori sentiero, con terreno di vario genere, anche sconnesso. Possono essere presenti piccoli attraversamenti di corsi d’acqua. Può essere presente neve o fango a rendere un itinerario meno facile. Alcuni tratti possono essere anche esposti, ma ben protetti. Lunghezza compresa fra 15 km e 20 km e/o dislivello in salita tra 500 m e 1000 m.
Lunghezza media giornaliera 14-20km circa – 7/8 ore di cammino quotidiano

LUNGHEZZA

La lunghezza di un percorso è calcolata con l’utilizzo di mappe cartacee e di strumentazione GPS. La misura riportata è sempre indicata in kilometri (km).
Dislivello Positivo medio giornaliera 400-1000 m circa

DISLIVELLO

Il dislivello positivo rappresenta la somma totale delle ascese presenti lungo il percorso ed è calcolato con l’utilizzo di mappe cartacee e di GPS. La misura riportata è sempre indicata in metri (m).
Adatto a principianti: SI
10
Bambini non ammessi
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, segreteria, trekking guidati, 6 pernottamenti, 5 cene. Escluse colazioni autogestite, 1 cena alla carta Pranzi al sacco e acqua, extra e bibite caffé ed alcolici a cena, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola di Amorgos dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

Highlights

  • Spirito greco
  • Fuori dai circuiti turistici
  • Vicoli nella Chora
  • Monastero di Hozoviotissa, luogo da non perdere
  • Trekking fra panorami, tintinnio delle capre e carezze agli asini
  • Cucina tipica greca in taverne autentiche

Programma

Amorgos…se non la conosci partiamo già con il piede giusto! Bella, lontana, difficolmente raggiungibile, autentica, vera, fuori dai circuiti turistici piú blasonati.

Un´atmosfera che riporta indietro nel tempo, fra anziani seduti davanti alle case, a giocare a carte al bar, asini che salgono e scendono per i vicoli dei paesini, persone che raccolgono la maggiorana, sorrisi gratuiti.
Se arriverete a mettere piede in quest’isola sarà poi difficilissimo tornare a casa senza piangere..

La Traversata di Amorgos consente di toccare gran parte dell´isola con lo sguardo e con i piedi, passando da sud ovest Kalotaritissa a nord est Tolaria.

Dettaglio

Giorno 0– (22 Aprile) Viaggio per raggiungere Atene – l´organizzazione parte con volo da Milano Mpx h 17.00, tuttavia si consiglia di vedere nella apposita sezione tutti i modi per raggiungere Amorgos o Atene in modo diverso.

Giorno 1– Incontro con Lasca la Randa al Porto Pireo h 7.00 per traghetto che ci porta al Porto di Katapola, Amorgos dove un taxi ci porterá all´inizio della nostra avventura: Arkesini. Sistemazione in camera, spesa autonoma presso un minimarket per colazione/pranzo, camminata verso Kalofana dove incontreremo la prima taverna per una cena in stile greco ricca di piattini sfiziosi al calar del sole.

Giorno 2– Dopo Colazione iniziamo la camminata verso la parte piú occidentale dell´isola, la spiaggia di Kalotaritissa, passando a vedere il relitto di Olympia, e risalendo sulla montagna per tornare verso “casa” (10 km, 300m dislivello +). Possibilitá di fare bagno. Aperitivo facoltativo e cena in taverna tipica.

Giorno 3- Inizia la traversata itinerante: lasciamo Arkesini per dirigersi verso Katapola (15km, 500m dislivello +). Un itinerario spettacolamente misto fra vista panoramica, asini e rocce ci porta prima all´Antica Arkesini, poi sopra Katapola, uno dei due porti dell´isola. Dopo essersi riempiti gli occhi di questo scorcio panoramico, scendiamo al porto per pranzare in primo pomeriggio in una piccola taverna. Siamo ad Amorgos e qui gli orari non contano. Caffé e tempo libero per bagno mentre ammiriamo qualche piccola barca a vela ormeggiata in porto.

Giorno 4- Colazione in un cafenion prima di rimettersi lo zaino sulle spalle: una salita breve ma intensa ci porta sul tetto dell´isola, lassú dove i vecchi mulini a vento dominano. Pranzo nello zaino, ci dirigiamo in discesa verso la famosa spiaggia di Sant´Anna con la chiesetta da matrimonio, prima di salire allo spettacolare monastero di Hozoviotissa, lo scorcio piú fotografato dell´isola. Immaginatevi un monastero bianco incastonato tra le rocce della montagna, davanti a sé il mare da dominare, sotto a sé tanti gattini e scale bianche per raggiungerlo. Risaliamo alla Chora, vista del tramonto prima di scendere a rifocillarsi fra i vicoli di questo piccolo borgo colorato di celeste e fuxia di bouganville. Incrociamo le dita e speriamo di trovare musica greca dal vivo. (10km, 700m dislivello +)

Giorno 5- Giornata lunga ed intensa. Dopo la colazione nel piccolo bar della Chora e spesa per il pranzo itinerante. Oggi attraversiamo l´isola nella sua parte piú stretta da Chora per raggiungere Aegiali, secondo porto dell´isola. Camminando vista mare, con vento in volto, raggiungiamo luoghi disabitati, dove rocce capre e asini padroneggiano. Diversi scalini in discesa ci portano alla destinazione: facoltativo aperitivo/brindisi e bagno in mare. Taxi per raggiungere nostro alloggio a Toularia, minuscolo paesino da cui é possibile vedere il tramonto. Cena presso deliziosa taverna tipica. (16km, 600m dislivello +)

Giorno 6- Colazione all´unico bar aperto del paesino gestito da un anziano signore, escursione ad anello da Toularia a Laghada dove potremo acquistare il pranzo, risalendo fino alla bellissima bianca Chiesa di San Giovanni Evangelista prima di affacciarsi su un sentiero spettacolare a picco sul mare che va verso Stavros. Ritorno fra scalini e chiesette bianche verso Toularia. Cena presso deliziosa taverna tipica.

Giorno 7- Discesa a piedi lungo un piccolo sentierino che ci porta ad Aegiali. Colazione fra i vicoli ancora dormienti della mattina, fra gatti che fanno la fila davanti ai pescherecci in attesa della loro colazione. Pullman da Aegiali al porto di Katapola (1h)

Ultimi sguardi a questa isola che sa conquistare, al suo ritmo lento che ti entra nelle ossa, ai suoi colori stampati vividi nella mente, i sorrisi degli anziani, gli asini che ragliano e fanno compagnia: arrivederci Amorgos! Sei Splendidamente Vera!

Traghetto verso Atene Seajets h 13.30-20.55 da Katapola al Atene Pireo

Ultima notte facoltativa insieme

Giorno 8 – Partenze con voli verso il proprio domicilio

Pernottamenti saranno in camere matrimoniali/triple in studios.

Il programma è indicativo. La guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificare il programma per motivi di sicurezza e logistica.

Eventuali attivitá “improvvisate” saranno svolte secondo le possibilitá, per questo non sono menzionate nel programma. Rientra tra la bellezza di viaggiare in questa isola che é un modo di vivere piú che un luogo.


Alloggio

Studios/Camere/Appartamentini da condividere fra partecipanti


Come Raggiungere

Amorgos si raggiunge con Traghetto da Atene

PUNTO DI RITROVO sará a vostra scelta fra:

  • 22 Aprile Italia volo Milano mpx h 17.00-20.30 Easyjet (volo con guida ambientale escursionistica Claudia) https://www.milanomalpensa-airport.com/it/da-per/arrivare
  • 22 Aprile sera ritrovo in hotel (prevedere pagamento extra per camera e taxi)
  • 23 Aprile h 7.00 Pireo, Porto di Atene

VOLI CONSIGLIATI

Andata Voli consigliati 22 aprile:

Firenze-Atene Aegean lines 18.30-21.35

Malpensa-Atene Easyjet 17.00-20.30

Malpensa-Atene Aegean 10.55-14.20

Fiumicino-Atene Ryanair 18.35-21.35

Fiumicino-Atene SkyExpress 13.00-15.55

Ritorno Voli consigliati data 30 Aprile:

Atene-Malpensa Aegean Airlines 8.35-10.10 o 16.15-17.50

Atene-Malpensa Easyjet 20.20-21.55

Atene-Bologna Aegean Airlines 10.10-11.30

Atene-Roma Fiumicino Ryanair 9.50-10.55


Covid 19

Vigono le regole Covid19 in vigore al momento del viaggio


Cosa è Incluso

Include:

Organizzazione

Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,

segreteria,

trekking guidati,

trasferimento con mezzo pubblico/privato dentro amorgos primo/ultimo giorno

6 pernottamenti,

5 cene

2 notti ad Atene (opzionale – quota aggiuntiva)

Escluso:

colazioni autogestite,

1 cena alla carta

Pranzi al sacco e acqua,

extra a cena,

Costi di trasferimento per raggiungere l’isola di Amorgos dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio (voli+traghetto),

tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

2 eventuali notti ad Atene


La Vostra Guida

Claudia, fondatrice di Lasca la Randa:Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.

Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi come la Grecia nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.

Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!

Ama la Grecia, luogo di fuga durante i suoi viaggi personali, adora Amorgos cosí semplice e vera.

Bettina Pansera
Bettina Pansera
19/02/2023
Wow che esperienza! Grazie a Claudia che ha condiviso e trasmesso il suo amore per Pantelleria e la sua gente con delicatezza curiosità e flessibilità.
Sara Bergamasco
Sara Bergamasco
18/02/2023
Claudia è stata una guida fantastica, diventata anche un'amica. Ci ha fatto conoscere Pantelleria con gli "occhi" panteschi. E per chiudere la vacanza ci ha fatto la sorpresa di farci trovare un fantastico aperitivo con cous cous pantesco. Grazie di 💙
francesca pizzigoni
francesca pizzigoni
12/01/2023
Già quando decidi di regalarti un capodanno a Pantelleria pensi "Wow, sarà bellissimo!". Poi arrivi là e trovi una organizzatrice, Claudia, davvero ben organizzata ma nel contempo flessibile, non solo super preparata ma anche proprio appassionata, che sa trasmettere rispetto per il territorio e per cultura e tradizione locale e te le fa scoprire! E poi c'è il suo compagno Roberto, presenza discreta ma protettiva, sempre disponibile. E poi incontri 12 persone sconosciute, tutte con una storia interessante da scoprire, che danno l'idea di avere avviato un "buon dialogo" con sé stessi e con la propria vita e tutte meravigliosamente autoironiche ...una rarità! E allora quel "wow" iniziale diventa ancora più WOW e ti senti davvero fortunato! Che dire? ....Grazie ragazzi!!
Claudio Rancati
Claudio Rancati
09/01/2023
Ci sono i viaggi trekking organizzati e poi c'è Claudia con Lasca La Randa, con lei e Roberto, è tutta un'altra cosa, un mix perfetto di umanità e professionalità. Claudia è una guida che sa infondere armonia nel gruppo con la sua positività, ama la natura e le tradizioni locali, e sa trasmettere questo amore. Allo stesso tempo è garanzia di pianificazione, organizzazione, sostenibilità, valorizzazione di luoghi stupendi anche fuori stagione, comunicazione, in più, è un vulcano di idee, praticamente sarebbe la persona ideale per dirigere il Ministero del turismo! Bisognerebbe quasi non scrivere recensioni positive, ma solo perché resti conosciuta da pochi, per poter trovare sempre posto in un trekking futuro!
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
06/01/2023
Definire il Velatrekking di Claudia e Roberto una vacanza sarebbe riduttivo. Le lunghe traversate in barca, i trekking (soprattutto quelli illuminati solamente dalla luce della luna) permettono di entrare in sintonia con te stessa e soprattutto con le compagne di viaggio, sconosciute e subito amiche. Consigliato a tutti coloro che vedono in se stessi dei limiti e che cercano una nuova comfort zone!
Marta Massini
Marta Massini
05/01/2023
Un trekking che mi ha consentito di assaporare assieme bellezza e divertimento. Claudia e Roberto sempre accoglienti ed attenti a tutti, in grado di costruire gruppi bilanciati ed occasioni di conoscenza di luoghi e persone mai banali. Consigliatissimo!
Stefano Mannucci
Stefano Mannucci
12/10/2022
Grande Traversata Elbana. Non solo trekking in un meraviglioso paesaggio. Non solo fatica di arrivare sulla cima o alla meta con lo zaino in spalla. Ma anche entrare nel contesto e storia dell'isola, della sua colonizzazione con i conseguenti condizionamenti sulla flora, fauna, usi e costumi degli isolani. Grazie a Claudia per l'ottima organizzazione, preparazione e gestione del gruppo.
valeria lascari
valeria lascari
30/08/2022
Claudia e Roberto sono 2 persone eccezionali che ti fanno vivere una vacanza fuori dal comune! Con loro rispetti la natura, vivi sia il mare che la montagna seguendo le loro regole e ti senti in pace con il pianeta. Con loro capisci che si può fare, si può vivere bene in sintonia con la terra, basta volerlo! Assolutamente consigliato senza se e senza ma! :)
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
2023-01-10
consiglia
Ormai posso definirmi un'habitué di Lasca la Randa (o una fan?). Che sia un velatrek estivo, un viaggio trekking o un'escursione giornaliera in Toscana, Claudia riesce a rendere l'esperienza speciale e a creare gruppi di sconosciuti che alla fine del viaggio o della giornata sembrano conoscersi da una vita.
Alberto Arena
Alberto Arena
2021-12-03
consiglia
Claudia, grande guida, persona positiva in tutti i sensi Dalle sue parole e come ti conduce per i sentieri trapela tutto il suo amore per la natura, inoltre visto che talvolta avventurarsi nei trekking potremmo incappare in qualche imprevisto non trascura niente ai fini della sicurezza dei partecipanti. Il suo zaino e la sua mente sono come un cilindro di un prestigiatore da cui tira fuori delle sorprese, ma a differenza del cilindro quelle che escono da lei sono vere e non illusioni. BRAVA E PREPARATA!
Roberta Gori
Roberta Gori
2021-08-31
consiglia
Quando il destino, il fato, la sorte sono dalla tua parte ti capita di incontrare persone come Roberto e Claudia. Un viaggio per festeggiare un compleanno importante ci ha permesso di conoscere questa coppia di professionisti della vela e delle escursioni ecosostenibili. La nostra esperienza si è limitata alla vela, e Roberto è un grande skipper, ma abbiamo potuto anche godere della cucina eccezionale e del servizio impeccabile curato da Claudia e da Roberto stesso. Hanno reso la nostra vacanza indimenticabile con professionalità e discrezione, ma hanno saputo legare con noi in maniera incredibile. Il valore aggiunto di Lasca la Randa sono proprio loro due. Le MMTeam non hanno parole per ringraziarvi.
Ila Petrelli
Ila Petrelli
2021-07-12
consiglia
Professionalità, approccio sostenibile alla vita, simpatia, entusiasmo, attenzione e amore in ciò che si fa sono i tratti che contraddistinguono questi viaggi. Si vivono appieno il mare, la terra e non solo... Claudia e Roberto poi sono ottimi compagni di viaggio! Consigliatissimo!
Francesca Puliatti
Francesca Puliatti
2021-07-11
consiglia
Claudia è la guida escursionista che non ti aspetteresti. Ho fatto con lei più di un'escursione giornaliera di trekking e ne rifarò altrettante. Con Claudia non mancano professionalità, gentilezza e tanta cordialità. Quello che la rende unica, è il suo instancabile amore per la tutela degli animali e dell'ambiente che ci circonda e il suo immancabile sguardo attento verso la vita intesa come viaggio alla riscoperta dei nostri veri valori interiori, contro corrente, che magari possono non corrispondere a quello che la società avrebbe voluto per noi, o quello che noi stessi credevamo di volere per noi stessi, ma che se riusciamo a seguirli, ci porteranno verso una felicità incommensurabile. Questo ha fatto Claudia con la sua vita e questo porta nei suoi viaggi, assolutamente da provare! Lasca la randa è molto più di una guida escursionista, è un movimento. ⛵

Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e
Cancellazione

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.

In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori dei casi elencati al primo comma sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun voucher.

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica e Resistenza a diverse ore di trekking consecutive in giornate successive, Abbigliamento tecnico idoneo

Ospiti Curiosi, Pazienti, Avventurosi con Spirito di Adattamento, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 30-40 l per trekking itinerante (max peso pieno consigliato 7kg), scarpe da trekking alte in goretex, shell impermeabile anti pioggia anti vento, felpa con cappuccio, borraccia per acqua almeno 2litri complessivi, torcia frontale, beauty e tutto l’occorrente personale, telo da mare, costume, cappello, copri zaino.

Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc


Dubbi?

Consulta le
FAQ
CONTATTACI E PRENOTA
I nostri Social:
Copyright © 2023 - Lasca la Randa by Claudia Lippi - All Right Reserved
Lasca la Randa® é un Marchio Registrato di Proprietà Esclusiva di Claudia Lippi
P. IVA 07270330488
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram