Maiorca GR221 – Ruta pedra en Sec

Sette giorni di trekking itinerante sulla Serra Tramuntana fra sentieri di montagna vista mare, rifugi e piccoli paesini incastonati

Prepara lo Zaino e vieni a scopire una Maiorca differente!


Maiorca

€ 800/ persona
In programmazione
Difficoltà Media

Difficoltà Media

Itinerario su sentieri o tracce evidenti, o facili fuori sentiero, con terreno di vario genere, anche sconnesso. Possono essere presenti piccoli attraversamenti di corsi d’acqua. Può essere presente neve o fango a rendere un itinerario meno facile. Alcuni tratti possono essere anche esposti, ma ben protetti. Lunghezza compresa fra 15 km e 20 km e/o dislivello in salita tra 500 m e 1000 m.
Lunghezza media giornaliera 14-20km circa

LUNGHEZZA

La lunghezza di un percorso è calcolata con l’utilizzo di mappe cartacee e di strumentazione GPS. La misura riportata è sempre indicata in kilometri (km).
Dislivello Positivo medio giornaliera 400-1000 m circa – 7/8 ore di cammino quotidiano

DISLIVELLO

Il dislivello positivo rappresenta la somma totale delle ascese presenti lungo il percorso ed è calcolato con l’utilizzo di mappe cartacee e di GPS. La misura riportata è sempre indicata in metri (m).
Adatto a principianti: NO
10
Bambini non ammessi
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamenti e mezza pensione Esclusi Pranzi al sacco e acqua, Una cena, vini ed alcolici a cena, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio, acquisti di souvenir, aperitivi, eventuali visite ad aziende/attività locali e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

Highlights

  • Cammino itinerante attraverso la Serra Tramuntana di Maiorca, la più grande isola delle Baleari.
  • Nel 2011 la Serra de Tramuntana è stata iscritta nel Patrimonio Mondiale – categoria paesaggio culturale
  • Paesini, baie con spiagge sabbiose, affacci sul mare blu intenso, enormi scogliere e vista sulle vaste vallate verdi.
  • Gr221 – La Ruta de Pedra en Sec – Cammino dei muretti a secco
  • Puerto de Soller: troverete un bel porticciolo e una bella spiaggia. In questa zona un antico treno corre da Puerto de Soller a Soller.
  • Rifugi caratteristici

Programma

Il GR-221 (Ruta de Pedra en Sec) è un sentiero a lunga distanza che ci conduce attraverso la Serra de Tramuntana da Port d’Andratx a Pollença in 8 tappe. Il percorso si snoda attraverso i muretti a secco che gli danno il nome lungo sentieri storici in un suggestivo paesaggio montuoso. Finora, comprese le variazioni, il GR-221 ha un totale di circa 170 km tracciati, seppur la segnaletica sia scarsa. Noi ne percorreremo una parte, circa 100km.

Questo cammino ci permette di conoscere e vivere l´isola in modo anticonvenzionale, lontano dai percorsi turistici, fra piccoli paesi, calette, panorami mozzafiato fra una salita e la successiva.

Il percorso sulla rete delle vecchie mulattiere si snoda nella catena montuosa che occupa la parte nord dell’isola, con tratti lungo costa, dove scogliere si aprono su deliziose calette, alternati a passaggi montani tra le maggiori cime, con meravigliosi panorami sulle coste e sulle valli. Non mancherà qualche sosta nei borghi piú rurali, fra un palazzo reale, una pieve, un’abbazia.

Seguiremo le tracce dell’arciduca austriaco Lluís Salvador, grande amante di questi luoghi e fra i primi a scoprirne la bellezza e ad adoperarsi per la loro salvaguardia ambientale, e cammineremo per i sentieri lastricati in pietra che collegano i villaggi della regione, in un paesaggio scolpito in egual misura dalla natura e dalla pazienza e maestrìa della gente locale: la macchia mediterranea, i boschi di querce e gli uliveti, i prati e le pietraie: tutti elementi contrassegnati e modellati dagli antichi manufatti a secco: muretti, terrazzamenti, carbonaie, calcare, case della neve, usati per secoli per ricavare sostentamento da un territorio bello ma aspro.

Giorno 1- Palma

Eccoci qua: ritrovo a Palma nel primo pomeriggio, breve visita in cittá e spostamento con mezzi pubblici verso Esplores.

Giorno 2- da Esplores a Deia, 24km, 1100m dislivello +

Iniziamo qui il nostro cammino: da Esplores attraverso sentieri panoramici raggiungiamo la bellissima Valldemossaincastonata fra le montagne. Dopo una piccola pausa ripartiamo alla volta di Deia, la nostra prima tappa del cammino. Stanchi e felici brinderemo al GR221, in attesa della tappa di domani.

Giorno 3– da Deia a Soller, 11km, 200m dislivello+

Lasciamo il Rifugio verso Soller. Sulla strada si rivelerà una splendida vista sulla baia con la pittoresca città di Port de Sóller, ancor più spettacolare dal faro accanto al rifugio Muleta. Una meravigliosa spiaggia ed un grazioso porticciolo impreziosicono Port Soller, dove volendo potremo fare un meritato bagno nel mare. Saliamo sullo storico Tram per raggiungere Soller. Rilassiamoci, che domani le gambe dovranno essere in perfetta forma!

Giorno 4- da Soller a Tossals Verd, 20km, 1150m dislivello +

Questa tappa é senza ombra di dubbio più intensa di tutte. Si comincerà da Biniaraix, il punto in cui si avvia la salita per il Barranc (Gorg) di Biniaraix, lungo le particolari scale naturali in pietra verso Coll del’Ofre. Qui si ha una splendida vista sul lago Cuber. Superata Cuber, inizia la seconda salita, questa volta per raggiungere Tossals Verds. Il rifugio si trova nel cuore della natura, isolato dal mondo, solo montagne ed alberi a circondare, uno degli scenari più spettacolari di questo viaggio!

Giorno 5- da Tossals a lluc, 16km, 880m dislivello +

Nel quinto giorno di trekking a Maiorca, lasciamo Tossals Verd per salire al Coll de ses cases de Neu. Questa tappa del sentiero GR221 ha molti antichi pozzi e depositi di neve, qualcosa di molto particolare per un’isola mediterranea. Siamo nel tratto piú “alpino” della Serra, fra vette e panorami. La seconda parte dell’escursione passa direttamente attraverso i boschi di querce imponenti che accompagneranno fino a Lluc, un importante luogo di pellegrinaggio: non bisogna dimenticarsi di fare una fermata al santuario di Santa Maria da Lluc, il cui nome deriva dal latino Lucus che significa infatti ‘foresta santa’. Una volta giunti a Lluc, il rifugio sarà a soli 20 minuti di distanza e la giornata potrà concludersi

Giorno 6– da Lluc a Pollença, 17 km, 200m dislivello +

Questo giorno sul sentiero GR221 è piuttosto lungo, ma non eccessivamente pesante. Si cammina in direzione Pollença, la maggior parte del tempo attraverso la foresta. Bellissimo momento fotografico in corrispondenza della pausa pranzo. Prima di arrivare al rifugio si cammina per circa 20 minuti attraverso la piccola città di Pollença, nella quale godersi appieno l’atmosfera del trekking a Maiorca!

Giorno 7– da Pollença a Port de Pollenca Mirador e Faro Formentor, 16km 600m dislivello +

Ultimo giorno a conclusione di questo cammino meraviglioso fra le montagne maiorchine. Lasciato il rifugio, con pullman raggiungiamo il Port de Pollenca dal quale iniziamo una escursione sul promontorio. Qui godiamo di una vista spettacolare al Faro Formentor: una cartolina impressa nella nostra mente, davanti a noi scogliere ed un mare blu che toglie il fiato. Rientro a Port de Pollenca con bus/taxi. Ultima cena insieme fra ricordi abbracci e sorrisi.

Giorno 8- Pullman per raggiungere Palma, partenza libera da Palma.


Alloggio

BB / Rifugi

Camere condivise tra partecipanti


Come Raggiungere

Maiorca, la piú grande isola delle Baleari, si raggiunge facilmente con volo diretto dalle principali cittá italiane.


Covid 19

Vigono le regole Covid19 in vigore al momento del viaggio


Cosa è Incluso

Include:

  • Organizzazione e segreteria
  • Guida Ambientale Escursionista Professionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,
  • 7 pernottamenti
  • 7 colazioni
  • 6 cene

Esclusi Pranzi al sacco e acqua, vini ed alcolici ai pasti, 1 cena alla carta, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio, visite ad aziende/attività locali, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”


La Vostra Guida

Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.

Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.

Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!

Bettina Pansera
Bettina Pansera
19/02/2023
Wow che esperienza! Grazie a Claudia che ha condiviso e trasmesso il suo amore per Pantelleria e la sua gente con delicatezza curiosità e flessibilità.
Sara Bergamasco
Sara Bergamasco
18/02/2023
Claudia è stata una guida fantastica, diventata anche un'amica. Ci ha fatto conoscere Pantelleria con gli "occhi" panteschi. E per chiudere la vacanza ci ha fatto la sorpresa di farci trovare un fantastico aperitivo con cous cous pantesco. Grazie di 💙
francesca pizzigoni
francesca pizzigoni
12/01/2023
Già quando decidi di regalarti un capodanno a Pantelleria pensi "Wow, sarà bellissimo!". Poi arrivi là e trovi una organizzatrice, Claudia, davvero ben organizzata ma nel contempo flessibile, non solo super preparata ma anche proprio appassionata, che sa trasmettere rispetto per il territorio e per cultura e tradizione locale e te le fa scoprire! E poi c'è il suo compagno Roberto, presenza discreta ma protettiva, sempre disponibile. E poi incontri 12 persone sconosciute, tutte con una storia interessante da scoprire, che danno l'idea di avere avviato un "buon dialogo" con sé stessi e con la propria vita e tutte meravigliosamente autoironiche ...una rarità! E allora quel "wow" iniziale diventa ancora più WOW e ti senti davvero fortunato! Che dire? ....Grazie ragazzi!!
Claudio Rancati
Claudio Rancati
09/01/2023
Ci sono i viaggi trekking organizzati e poi c'è Claudia con Lasca La Randa, con lei e Roberto, è tutta un'altra cosa, un mix perfetto di umanità e professionalità. Claudia è una guida che sa infondere armonia nel gruppo con la sua positività, ama la natura e le tradizioni locali, e sa trasmettere questo amore. Allo stesso tempo è garanzia di pianificazione, organizzazione, sostenibilità, valorizzazione di luoghi stupendi anche fuori stagione, comunicazione, in più, è un vulcano di idee, praticamente sarebbe la persona ideale per dirigere il Ministero del turismo! Bisognerebbe quasi non scrivere recensioni positive, ma solo perché resti conosciuta da pochi, per poter trovare sempre posto in un trekking futuro!
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
06/01/2023
Definire il Velatrekking di Claudia e Roberto una vacanza sarebbe riduttivo. Le lunghe traversate in barca, i trekking (soprattutto quelli illuminati solamente dalla luce della luna) permettono di entrare in sintonia con te stessa e soprattutto con le compagne di viaggio, sconosciute e subito amiche. Consigliato a tutti coloro che vedono in se stessi dei limiti e che cercano una nuova comfort zone!
Marta Massini
Marta Massini
05/01/2023
Un trekking che mi ha consentito di assaporare assieme bellezza e divertimento. Claudia e Roberto sempre accoglienti ed attenti a tutti, in grado di costruire gruppi bilanciati ed occasioni di conoscenza di luoghi e persone mai banali. Consigliatissimo!
Stefano Mannucci
Stefano Mannucci
12/10/2022
Grande Traversata Elbana. Non solo trekking in un meraviglioso paesaggio. Non solo fatica di arrivare sulla cima o alla meta con lo zaino in spalla. Ma anche entrare nel contesto e storia dell'isola, della sua colonizzazione con i conseguenti condizionamenti sulla flora, fauna, usi e costumi degli isolani. Grazie a Claudia per l'ottima organizzazione, preparazione e gestione del gruppo.
valeria lascari
valeria lascari
30/08/2022
Claudia e Roberto sono 2 persone eccezionali che ti fanno vivere una vacanza fuori dal comune! Con loro rispetti la natura, vivi sia il mare che la montagna seguendo le loro regole e ti senti in pace con il pianeta. Con loro capisci che si può fare, si può vivere bene in sintonia con la terra, basta volerlo! Assolutamente consigliato senza se e senza ma! :)
Ilaria Roncaccia
Ilaria Roncaccia
2023-01-10
consiglia
Ormai posso definirmi un'habitué di Lasca la Randa (o una fan?). Che sia un velatrek estivo, un viaggio trekking o un'escursione giornaliera in Toscana, Claudia riesce a rendere l'esperienza speciale e a creare gruppi di sconosciuti che alla fine del viaggio o della giornata sembrano conoscersi da una vita.
Alberto Arena
Alberto Arena
2021-12-03
consiglia
Claudia, grande guida, persona positiva in tutti i sensi Dalle sue parole e come ti conduce per i sentieri trapela tutto il suo amore per la natura, inoltre visto che talvolta avventurarsi nei trekking potremmo incappare in qualche imprevisto non trascura niente ai fini della sicurezza dei partecipanti. Il suo zaino e la sua mente sono come un cilindro di un prestigiatore da cui tira fuori delle sorprese, ma a differenza del cilindro quelle che escono da lei sono vere e non illusioni. BRAVA E PREPARATA!
Roberta Gori
Roberta Gori
2021-08-31
consiglia
Quando il destino, il fato, la sorte sono dalla tua parte ti capita di incontrare persone come Roberto e Claudia. Un viaggio per festeggiare un compleanno importante ci ha permesso di conoscere questa coppia di professionisti della vela e delle escursioni ecosostenibili. La nostra esperienza si è limitata alla vela, e Roberto è un grande skipper, ma abbiamo potuto anche godere della cucina eccezionale e del servizio impeccabile curato da Claudia e da Roberto stesso. Hanno reso la nostra vacanza indimenticabile con professionalità e discrezione, ma hanno saputo legare con noi in maniera incredibile. Il valore aggiunto di Lasca la Randa sono proprio loro due. Le MMTeam non hanno parole per ringraziarvi.
Ila Petrelli
Ila Petrelli
2021-07-12
consiglia
Professionalità, approccio sostenibile alla vita, simpatia, entusiasmo, attenzione e amore in ciò che si fa sono i tratti che contraddistinguono questi viaggi. Si vivono appieno il mare, la terra e non solo... Claudia e Roberto poi sono ottimi compagni di viaggio! Consigliatissimo!
Francesca Puliatti
Francesca Puliatti
2021-07-11
consiglia
Claudia è la guida escursionista che non ti aspetteresti. Ho fatto con lei più di un'escursione giornaliera di trekking e ne rifarò altrettante. Con Claudia non mancano professionalità, gentilezza e tanta cordialità. Quello che la rende unica, è il suo instancabile amore per la tutela degli animali e dell'ambiente che ci circonda e il suo immancabile sguardo attento verso la vita intesa come viaggio alla riscoperta dei nostri veri valori interiori, contro corrente, che magari possono non corrispondere a quello che la società avrebbe voluto per noi, o quello che noi stessi credevamo di volere per noi stessi, ma che se riusciamo a seguirli, ci porteranno verso una felicità incommensurabile. Questo ha fatto Claudia con la sua vita e questo porta nei suoi viaggi, assolutamente da provare! Lasca la randa è molto più di una guida escursionista, è un movimento. ⛵

Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e
Cancellazione

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.

In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori dei casi elencati al primo comma sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun voucher.

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo.

Ospiti Curiosi, Pazienti, Avventurosi con Spirito di Adattamento, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 20-30 l (peso massimo consigliato 7kg) scarpe da trekking alte meglio se in goretex, shell anti pioggia anti vento, felpa con cappuccio, borraccia per acqua almeno 1,5l , torce frontali, binocolo, beauty e tutto l’occorrente personale, telo da mare, costume, ecc

Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc

CONSIGLIAMO BAGAGLIO A MANO PER EVITARVI EVENTUALI INCONVENIENTI


Dubbi?

Consulta le
FAQ
CONTATTACI E PRENOTA
I nostri Social:
Copyright © 2023 - Lasca la Randa by Claudia Lippi - All Right Reserved
Lasca la Randa® é un Marchio Registrato di Proprietà Esclusiva di Claudia Lippi
P. IVA 07270330488
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram