L’Alta Via delle Cinque Terre è un sentiero montano vista mare che collega Portovenere a Levanto, attraversando in lunghezza tutto il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Non è un sentiero turistico, tuttavia non presenta grosse difficoltà tecniche se non la lunghezza e il forte dislivello in salita e discesa. Il panorama di cui si gode su tutta la costa ligure è da brividi, specialmente in giornate limpide si puó spaziare dalle Alpi Apuane a Gorgona a Palmaria fino al versante di levante.
Portovenere, Campiglia, Corniglia, Levanto, Monterosso sono i principali paesi che incontriamo con i piedi e con lo sguardo.
Traversata Alta Via 5T
25-26 Marzo
€ 195 a persona
POSTI ESAURITI
Lunghezza media giornaliera 20 km circa
Dislivello Positivo medio giornaliera tra 700m e 1100m
Max 10 persone
Bambini non ammessi
Adatto a principianti: NO
Requisiti: buona preparazione a giorni consecutivi di Trekking con dislivello circa 1000m al giorno
Include Organizzazione e Conduzione di Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamento in mezza pensione, segreteria
Escluso Pranzo al sacco e acqua, alcolici ed extra a cena, costi di trasferimento per raggiungere il luogo di ritrovo e viceversa, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”
Highlights
- Panorama mozzafiato
- Terrazzina del Rifugio Muzzerone
- Piccole perle delle 5 terre: Campiglia Corniglia Levanto Portovenere ecc
- Piedi in mare a fine escursione
- Cibo tipico ligure
- 5 terre fuori dal classico persorso turistico
Programma
Ritrovo h 9.00 La Spezia Stazione Ferroviaria, da qui con un autobus raggiungiamo Portovenere (se necessario prevedere di arrivare la sera precedente)
Giorno 1 – da Portovenere a Corniglia, 20 km dislivello + 950 m
Lasciata la piazzetta di Portovenere iniziamo il cammino ovviamente subito in salita verso il rifugio Muzzerone, incastonato nel bosco con una bellissima vista mare ed un gatto in posa per le foto. Il sentiero continua ad alternare salite a tratti pianeggianti, sulla nostra sinistra rimane il mare fino a Campiglia, dove ci meritiamo il primo pitstop acqua e caffé. Riprendiamo il sentiero passando sotto Biassa, giungendo fino a 750m di quota. Da quassú é doveroso scattare foto almeno con gli occhi, quelle che rimangono nella memoria anche senza doverle ricercare. E´ metá pomeriggio: discesa per qualche chilometro fino alla nostra prima meta: Corniglia/Volastra
Giorno 2 – da Corniglia a Levanto, 24 km dislivello + 1100 m
Da Corniglia/Volastra spalle al mare iniziamo a risalire in 5km per circa 700m, fino al bivio lasciato ieri. Da qui altri 6km circa di camminata in quota fino oltre 800m, prima che abbia inizio una lunghissima discesa che ci porta fronte al mare ad arrivare nella caratteristica Levanto. Qui ci rilasseremo tra mare e bar locale per respirare aria frizzante in questa perla del levante ligure. Due giorni intensi, con gruppo piccolo, nella speranza di creare in poco tempo armonia e sintonia, e di finire il finesttimana con la gioia negli occhi.
I tratti pendenti fra bosco e scalinate non mancano, giusto a mettere alla prova le nostre gambe. Lungo l’Alta Via delle Cinque Terre s’incontrano tantissimi tracciati che scendono verso i borghi e le frazioni lato mare e lato valle interna. Spesso si vedono i ruderi delle casupole un tempo usate dagli abitanti come dimora stabile o di breve periodo in occasione della raccolta dei frutti del bosco come funghi e castagne.
Rientro a La Spezia con Treno da Levanto alle 17.30 circa (25min tragitto).
Arrivederci Liguria
Colazioni e cene incluse eccetto bevande (indicare in fase di prenotazioni eventuali diete vegetariane/vegane o allergie)
Pranzo al sacco a carico del partecipante
Sistemazioni in camere condivise tra partecipanti
Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza
La Vostra Guida
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente trekking nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!
Porta con sé degli appunti da leggere su storie e aneddoti, poesie che siano di riflessione quotidiana.
Cosa Tenere a Mente
Come raggiungere il luogo del ritrovo
La Spezia é raggiungibile in auto, in treno comodamente, in pullman dalla liguria.
Cosa Tenere a Mente
Termini di Prenotazione e Cancellazione
QUALORA LA REGIONE DI RESIDENZA PARTECIPANTE o LA TOSCANA FOSSERO ZONE ROSSE, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun voucher.
Termini di Comunicazione
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Requisiti Ospiti
Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo. Non sono ammesse scarpe da ginnastica, zaino non tecnico ed abbigliamento non idoneo
E’ necessaria Abitudine a Trekking di lunghezza 17km con 1000m dislivello, in giorni consecutivi
Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura
Cosa Portare
Abbigliamento tecnico da trekking, consigliato zaino 30-40 l massimo con peso inferiore a 7kg da pieno, scarpe da trekking alte possibilmente in goretex, shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l beauty e tutto l’occorrente personale.
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc
Cosa é incluso
Incluso:
- organizzazione
- conduzione e presenza di Guida Ambientale Escursionistica abilitata per 2giorni
- pernottamento
- mezza pensione
Escluso:
- Bevande ai pasti (oltre all´acqua)
- Spese per raggiungere il luogo di ritrovo dal proprio domicilio e viceversa
- Pullman/Treno per La Spezia Portovenere e Levanto La Spezia
- Tutto ció che non é riportato nella voce Incluso