Viaggio trekking Festa San Giuseppe, Egadi, Sicilia. Immergiti nelle tradizioni di Marettimo.
Immergiti nel folclore e tradizioni di Marettimo, la piccola isola siciliana dolomitica, lá dove San Giuseppe patrono viene festeggiato per 3 giorni consecutivi.Â
I deliziosi piccoli borghi di case bianche sono adagiati su un mare cristallino e dai colori variegati.Â
Reti e piccole barche da pesca dipingono un borgo marinaro d’altri tempi, come se il tempo a Marettimo si fosse fermato; e camminando per i vicoli ci si rende conto che forse è proprio così.
Qui d´inverno i ritmi di vita rispecchiano quelli dell’isola: calmi, rilassati e gioviali.
Marettimo è la più selvaggia e incontaminata isola delle Egadi in Sicilia. Appena 150 abitanti. 12,3 kmq, cosà adatta a noi camminatori che la sua vetta più alta, Monte Falcone, raggiunge 686 m.
Marettimo Favignana e Levanzo fuori stagione sono da assaporare con Diversa-Mente, quella aperta che ti consente di vedere oltre, cercare l´insolito, vivere la quotidianetá di isole minuscole fuori dal periodo estivo. Dimentica caos, auto, semafori, fretta: siamo alle Egadi d´inverno.
Qui adesso conta solo l´essenziale.
Camminando nei vicoli incontreremo anziani locali, che avranno voglia di raccontare qualcosa, o che semplicemente saranno da osservare nella loro semplicitá una volta che le isole tornano a loro dopo il caos estivo.
Scegli una esperienza intensa!
Marettimo e Levanzo
15-20 Marzo
SCONTO EARLY BOOKING PRENOTAZIONI ENTRO 14 Febbraio € 650 / Persona
€ 700 / persona
Posti Liberi: 3
Lunghezza media giornaliera 10-18km circa
Dislivello Positivo medio giornaliera 400-900 m circa
Brevi tratti leggermente esposti
Max 8 partecipanti
Bambini non ammessi
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, escursioni trekking guidate, pernottamenti in camere multiple, 4 colazioni e 4 cene. Valore Aggiunto Gruppo Piccolo
Esclusi Pranzi al sacco, bevande ed extra a cena, 1 cena, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio, traghetto per/da le isole, tutto cio´ che non é incluso.
Highlights
- Festa tradizionale di San Giuseppe, patrono di Marettimo
- 0 traffico, 0 auto, poco cemento, molta natura
- Incontri con paesani
- Il nostro valore Aggiunto: Piccolo gruppo per garantire convivialitá, unione, armonia
- Dolomiti nel Mediterraneo (Marettimo)
- Cucina tipica
- Possibilitá di giro in barca mezza giornata se meteo lo permette
- Atmosfera autentica, senza apparenza
- Bagno in mare per chi vuole festeggiare cosà il nuovo anno
Programma
Viaggio a Piedi DIVERSA-MENTE. lá dove il tempo si é fermato. Dimentica la frenesia, le auto, semafori, strade. Vivi il silenzio, la Natura che impera, un microcosmo che va avanti d´inverno a ritmo lento, per molti di noi impensabile.
Un bar, un forno sfizioso, un luogo dove cenare, un oratorio vissuto come luogo di ritrovo dai ragazzi. 150 Anime che vivono di semplicitá, complice la lontananza dalla Sicilia. Un´isola protetta con la Riserva Naturale Marina delle Isole Egadi.
Saliremo passo dopo passo fino in vetta su Monte Falcone.Il vento spazzerà via i pensieri, i dubbi, le domande.
Prevista escursione trekking a Levanzo e giro in barca dell´isola a Marettimo soltanto se le condizioni meteo mare lo consentiranno.
Dettaglio
15 marzo – Incontro con Lasca la Randa h 11.15 presso Porto di Trapani.
Traghetto (circa 90min), sistemazione in camera, giratina in paese e breve escursione trekking prima di cena fino al tramonto, dove brinderemo alla nostra prima escursione.
16 Marzo – Bellissimo trekking fra bosco e pietraia ripoda che ci porterà alla scoperta della parte sud dell’isola fino al faro di Punta Libeccio con cui avrete un primo assaggio del lato selvaggio dell’Isola. (10 km, 550m dislivello +). Bagno facoltativo. Aperitivo facoltativo e cena con pescatore
17 Marzo – Escursione trekking a Levanzo in giornata con traghetto di linea. Levanzo Affascina subito appena ci avvicineremo con il traghetto. Un’anima particolare, il piccolo paese di casette colorate, lasceranno spazio ad escursioni silenziose e suggestive. Da Cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, da cui ammiriamo il magnifico faraglione. Da qui proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove sarà possibile osservare una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare (12km, 400m dislivello +). Cena a Levanzo prima del rientro.
18 marzo – Marettimo – Ecco il gran giorno con l´escursione trekking piú impegnativa. Percorrendo un sentiero lastricato si sale alle cosiddette Case Romane, nei cui pressi si trova una sorgente. Si prosegue verso Nord-Ovest, passando ai piedi della Punta Campana e aggirando il Pizzo del Capraro, per poi arrivare a M. Falcone q. 686 m, dal quale si gode una splendida vista su ambedue i versanti dell’isola. Pranzo in vetta. (15 km, 900m dislivello +). Riposino meritato e cena in atmosfera festosa paesana.
19 Marzo – Marettimo si veste a festa per il patrono San Giuseppe. Partecipiamo a questa tradizionale festa isolana, che richiama 1000 persone. Caliamoci nell´atmosfera, viviamo insieme ad i paesani la tradizione.
20 Marzo – traghetto per Trapani (durata 90min). Ultimo abbraccio. Partenza libera dalle h 9.00
I Pernottamenti saranno in camere multiple con bagno privato.
Il programma è potrebbe subire variazioni per condizioni meteorologiche, come inversioni di programma giornaliero, o permanenza di alcuni giorni a Trapani con escursioni trekking nei suoi affascinanti dintorni (Riserva Zingaro, Pizzo Falcone, Erice ecc) qualora per condizioni mare rilevanti il traghetto non dovesse partire nel giorno prefissato. L´eventuale uno o piú pernottamento, colazione e cena a Trapani é incluso nella quota come da programma standard.
La guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificare il programma per motivi di sicurezza e logistica.
Eventuali attivitá “improvvisate” saranno svolte secondo le possibilitá, per questo non sono menzionate nel programma. Rientra tra la bellezza di viaggiare in questa isola che é un modo di vivere piú che un luogo.
Festa San Giuseppe
Puntualmente, il 18, 19 e 20 marzo, l’isola di Marettimo per la Festa di San Giuseppe si risveglia dal torpore dei lunghi mesi invernali per la celebrazione del Santo patrono che non rappresenta soltanto il forte legame religioso degli isolani con il Santo, ma anche il solido rapporto emotivo con la propria isola, rinvigorita dai primi caldi raggi di sole.
I preparativi tengono impegnata la comunità marettimese già dalle settimane precedenti alla ricorrenza, ma il clima festoso inizia a respirarsi a partire dalla vigilia delle celebrazioni quando, accompagnata dalla banda musicale, viene innalzata la bandiera con l’effigie del Santo. Che la festa abbia inizio!
IL 18 MARZO
Oltre ai tradizionali giochi folcloristici che vedono protagonisti i giovani di Marettimo alle prese con prove fisiche di carattere iniziatico, la giornata del 18 Marzo procede con la Santa Messa e la novena a San Giuseppe per poi concludersi con il suggestivo rito serale della Duminiara: l’accensione di tre falò dedicati rispettivamente a Gesù, Giuseppe e Maria.
IL 19 MARZO
L’indomani, 19 Marzo, invece, le vie del paese sono teatro di altri due riti dalla forte simbologia religiosa, quello delle Alloggiate, rievocante la fuga in Egitto della Sacra Famiglia, il più commovente, e quello della Ammitata di Santi, il tradizionale pranzo preparato dalla popolazione locale ai tre sacri pellegrini interpretati dagli abitanti dell’isola.
Sul palco, disposto al centro della piazza principale, il sacro banchetto è addobbato con rami d’ulivo e violaciocche e imbandito di panuzzi, cucciddrati, petra mennula, cubbà ita di giuggiulena, cassateddre di ricotta, alimenti e dolci tradizionali dell’isola. Nel pomeriggio, la statua di San Giuseppe sfila per le vie del paese al suon di musica e invocazioni dialettali.
I tanto attesi giochi pirotecnici concludono la serata dedicata al Patriarca.
U SANTU PATRI
La mattina del 20 Marzo, infine, vengono distribuiti alle famiglie gli augurali “panuzzi” e festeggiato, parimenti a U Patriarca, anche San Francesco di Paola – U Santu Patri – protettore della gente di mare.
Alloggio
Camere multiple con bagno privato in struttura sul lungomare.
Come Raggiungere
Il Porto di Trapani si raggiunge con pullman diretto dall´aeroporto di Trapani/Palermo (linea Segesta) o con taxi (fermata davanti al porto)
Trapani si raggiunge con volo diretto dalle principali cittá italiane per Trapani o per Palermo, o con pullman da Roma (es flixibus/salemi)
IMPORTANTE: dopo esservi assicurati il posto nel viaggio, consigliamo di cercare i vostri voli su skyscanner/volagratis/google flight. Una volta scelto il vostro volo, fate l´acquisto sul sito della compagnia.Â
Se arrivo/ritorno su Palermo invece che Trapani, fare riferimento alla Compagnia Segesta
Pullman da Palermo areoporto a Trapani Porto h 9.50-11 (€ 9,60)
Pullman da Trapani Porto a Palermo areoporto h 9.00-10.10 o 13.00-14.10 o 15.00-16.10
Cosa è Incluso
Include:
- Organizzazione e segreteria
- Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,
- Escursioni trekking guidate
- 5 pernottamenti in camere multiple condivise fra stesso sesso (salvo coppie o richieste)
- 4 colazioni al bar
- 4 cene
- Gruppo piccolo, valore aggiunto
Esclusi: Pranzi al sacco, extra a cena, 1 cena, Costi di trasferimento personali per raggiungere il porto di Trapani dal vostro domicilio e di ritorno dal porto di Trapani al vostro domicilio, traghetto a/r per Marettimo/Levanzo/Favignana (da versare sul momento), eventuale gita in barca a Marettimo (facoltativa), e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”
La Vostra Guida
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi come questi nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!
A volte porta con sé degli appunti da leggere su storie e aneddoti, poesie che siano di riflessione quotidiana.
Innamorata letteralmente di Marettimo 🙂
Termini di Comunicazione
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Requisiti Ospiti
Buona Preparazione Fisica e Resistenza a diverse ore di trekking, Abitudine a sentieri rocciosi a tratti breve leggermente esposti. Abbigliamento tecnico idoneo.
Ospiti Curiosi, Pazienti, Avventurosi con Spirito di Adattamento, Amanti e Rispettosi della Natura, in cerca di una meta fuori dal comune, silenziosa.
Cosa Portare
Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 20-30 l, scarpe da trekking alte in goretex, shell impermeabile anti pioggia anti vento, felpa con cappuccio, borraccia per acqua almeno 1,5l , torcia frontale, beauty e tutto l’occorrente personale, telo da mare, costume, guanti e cappello, copri zaino
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc
La lista del materiale consigliato sará inviata circa 15gg prima del viaggio.