Il Parco Naturale di Portofino é un luogo di rara bellezza.
Stretto tra il mare e la montagna, il sentiero si fa strada tra fasce di ulivi, boschetti e rocce a strapiombo sul mare portandoci da Camogli a San Fruttuoso, perla incastonata nel promontorio, per poi risalire verso Portofino / Santa Margherita Ligure dove dormiremo. Il giorno successivo visiteremo la zona degli antichi mulini, di cui uno visitabile, per poi salire fino a Monte Portofino e godere dello spettacolo che spazia fino al Golfo del Tigullio.
I sentieri sono costituiti soprattutto da antichi tracciati in selciato o terra battuta che servivano per raggiungere i luoghi del culto religioso (S.Fruttuoso, S.Nicolò, La Cervara), per collegare i vari nuclei abitati e per raggiungere i luoghi del lavoro rurale (gli oliveti, i boschi e le carbonaie, la macchia e i pascoli).
Inoltrandosi lungo i sentieri, man mano che ci si allontana dal rumore del traffico cittadino, ci si immerge progressivamente nel silenzio, negli odori e nei colori della natura del parco incontrando di tanto in tanto Camogli, San Fruttuoso, Portofino e Santa Margherita.
Parco di Portofino
in programmazione
€ 185 a persona
Complessivi 32km 1600m dislivello positivo
Max 10 persone
Bambini non ammessi
Adatto a principianti: SI, se con buona preparazione fisica
Requisiti: buona preparazione a giorni consecutivi di Trekking con dislivello circa 1000m al giorno
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamento, colazione, cena, organizzazione viaggio, segreteria
Escluso Pranzo al sacco e acqua, Costi di trasferimento per raggiungere il luogo di ritrovo e viceversa, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”
Programma
Il Parco Naturale di Portofino ha il raro pregio di preservare bellezze rare naturalistiche, storiche e non solo: 80km di itinerari si snodano fra sentieri sacri, falesie a picco sul mare, mulini storici, vecchie locande, eremi, e tradizioni.
Il nostro itinerario ci porta da Camogli a San Fruttuoso, perla incastonata nel promontorio per poi risalire verso Portofino / Santa Margherita Ligure dove dormiremo. Il giorno successivo visiteremo la zona degli antichi mulini, di cui uno visitabile, per poi salire fino a Monte Portofino e godere dello spettacolo che spazia fino al Golfo del Tigullio.
Meravigliosi sentieri ben tenuti che si snodano su e giù per i monti, addentrandosi tra aree boschive di macchia mediterranea, colli coltivati ad ulivi e angoli nascosti in cui sembra davvero di stare in paradiso.
Giorno 1- (19km, 900m dislivello+) Ritrovo h 10.00 a Camogli (luogo esatto comunicato in fase di convocazione).
Attraverso una mulattiera a gradoni ci allontaniamo dal piccolo borgo marinaro per entrare nella macchia mediterranea.
Dopo essersi immersi nei sentieri panoramici, scendiamo con un ripido sentiero verso San Fruttuoso: l´abbazia luogo di culto cattolico é incastonata nel golfo profondo del promontorio. Risaliamo verso il mulino per continuare fra sali e scendi il nostro itinerario che ci lascia senza fiato arrivando con una scalinata a Portofino. Prendiamoci un pó di tempo per una visita al paese, dove il mare limpido riflette i colori pastello delle facciate, del cielo e della natura che circonda il borgo. Ultimi chilometri per raggiungere la nostra destinazione odierna fra Santa Margherita Ligure e Portofino.
Giorno 2- (14km, 700m dislivello+)
Dopo colazione ripartiamo verso Santa Margherita Ligure dove prenderemo il secondo caffé. La giornata é lunga, ci aspetta un pranzo immerso nel bosco in una antica struttura gestita da chi ama la natura. Ancora oggi le ginocchia verranno messe alla prova da continui sali e scendi che ci porta fino alla terrazza panoramica di Monte Portofino e del vecchio Semaforo; lo sguardo si perde sul golfo del Tigullio. Il tempo di una piccola pausa, e poi giú dritti verso Camogli, dove prima di salutarci brinderemo insieme a questo weekend ed alle nuove conoscenze.
Fine viaggio previsto h 18.00
Colazione e cena incluse eccetto bevande (indicare in fase di prenotazioni eventuali diete vegetariane/vegane o allergie)
Pranzo al sacco a carico del partecipante, possibilità prevista di fare acquisto per il pranzo.
Sistemazioni in appartamenti con camere condivise tra partecipanti
Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza
Cosa Tenere a Mente
Termini di Prenotazione e Cancellazione
QUALORA LA REGIONE DI RESIDENZA PARTECIPANTE o LA TOSCANA FOSSERO ZONE ROSSE, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun voucher.
Termini di Comunicazione
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Requisiti Ospiti
Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo. Non sono ammesse scarpe da ginnastica, zaino non tecnico ed abbigliamento non idoneo
E’ necessaria Abitudine a Trekking di lunghezza 17km con 1000m dislivello, in giorni consecutivi
Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura
Cosa Portare
Abbigliamento tecnico da trekking, zaino consigliato massimo 30l con massimo 7kg, scarpe da trekking obbligatorie (preferibilmente alte), shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l, beauty e tutto l’occorrente personale.
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc
Extra
Eventuale camera uso singolo se prevista