Carnevale Trekking a Pantelleria, per conoscere l´isola secondo le sue tradizioni!
Pantelleria è un Modo di Vivere, non una semplice Isola! Ed é per questo che anche Carnevale é festeggiato in modo diverso, fra balli classici da bambini ragazzi ed adulti in tutti i suoi circoli.
Una Pennellata di Natura in mezzo al blu del mare
E’ l’isola Figlia del Vento, Creatrice del Passito, Sinonimo di Indipendenza e Forza, Scura per la sua origine vulcanica ma Calda per le sue terme
E’ l’Isola dei Tramonti, della Lentezza e delle risorse Termali Naturali..
Prepara lo Zaino, che a Regalarti Emozioni ci pensa Pantelleria!
Pantelleria
Carnevale 2023
14-19 Febbraio
€ 650/partecipante
Posti liberi: 2
Lunghezza media giornaliera 14-20km circa
Dislivello Positivo medio giornaliera 400-1000 m circa
NON CI SONO TRATTI ESPOSTI, FERRATE
Max 8 iscritti
Bambini non ammessi
Adatto a principianti: Solo se sportivi ed allenati fisicamente
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, escursioni trekking guidate, 5 colazioni al bar e 3 cene (le altre 2 saranno comunque insieme al gruppo), Pernottamento in Dammusi Tipici Panteschi a Scauri vista tramonto, gruppo piccolo per garantire convivialitá, conoscenza e gruppo unito. Mezzo di trasporto privato per alcuni spostamenti
Highlights
- terme naturali lungo le escursioni
- atmosfera autentica, Pantelleria é un modo di vivere: d´inverno emerge la vera essenza dell´isola
- Il nostro valore aggiunto: piccolo gruppo per creare armonia e condivisione ed avere possibilitá di conoscere meglio l´isola
- passito “casalingo”, bacio pantesco, cus cus pantesco
- incontri con persone locali
- isola di origine vulcanica
- tuffo di capodanno (facoltativo)
Programma
Un altro mondo è possibile, basta conoscere Pantelleria per comprenderlo.
Un’Isola da cui difficilmente riuscirai a venire via senza aver detto: Voglio vivere qui! A maggior ragione se ci capiti nel periodo di Carnevale: dimenticatevi carri, maschere, stelle filanti ecc, qui si balla nei circoli e si vive di semplicitá e tradizione.
Tra la natura vulcanica, mare blu sconfinato, le numerosa presenza di terme all’aperto, e sentieri immersi nella macchia mediterranea, incontreremo tradizioni, panteschi, uomini e donne aperti a parlare con noi, definiti “stranieri”.
Si apriranno le loro porte di casa, ci accoglieranno per un caffè, per una chiacchiera, per una carezza al gatto. Ci racconteranno di loro, di come sia unico e diverso vivere su Pantelleria. Di come il vento d’inverno possa rovinare ogni casa, antenna, campo agricolo ecc, e di come in primavera sogni angolo sia vissuto dai Panteschi per sistemare i danni del vento.
Passeremo da Mangiaforte che non ci lascerà andare via prima di aver ascoltato le sue ricette tradizionali, e riempito le proprie guance e zaini di dolci tipici.
Visiteremo una Piccola vigna da cui con dedizione e passione nasce il famoso Passito.
Le escursioni si prevedono lunghe ed intense, con partenza subito la mattina dopo colazione.
Si illumineranno gli occhi alla vista dello Specchio di Venere, così calmo, fermo, pacifico.
Faremo il bagno asciutto a Benikulà, e non solo.
Saliremo passo dopo passo fino in vetta alla Montagna Grande dove conosceremo la natura vulcanica dell’isola nera. Il vento spazzerà via i pensieri, i dubbi, le domande.
Vento fuori e quiete dentro.
Dettaglio
Giorno 1 Incontro con Lasca la Randa all’aereoporto di Pantelleria.
Prenotare il volo Palermo Pantelleria delle h 10.50, arrivo a Pantelleria h 11.35, pickup e sistemazione nei dammusi, briefing, prima attivitá e cena insieme.
Giorno 2 Escursione passando tra vigne e la piana dietro Montagna grande, con sosta per conoscere la produzione tradizionale del Passito. Rientro con sosta alla spettacolare Balata dei Turchi. Ad attenderci in terrazza del dammuso aperitivo a base di Passito davanti al tramonto
Giorno 3 Escursione a Montagna Grande e Monte Gibele Oggi ci aspetta una giornata intensa di emozioni, camminando tra bosco di lecci e pini per raggiungere la salita ripida per Montagna Grande di orgine vulcanica. Riscendiamo verso le Favare. Se mare calmo possiamo azzardare anche un bagno speciale!
Giorno 4 Escursione Cala dei 5 Denti, laghetto delle Ondine di acqua salata proveniente dal mare, Punta Spadillo e Lago di Venere. Il Lago Specchio di Venere, chiamato così perché si narra ci si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco, è un lago naturale che occupa il cratere di un vulcano. Oltre che per lo scenario fantastico di flora e fauna in cui è immerso, il lago è ancor più famoso per i fanghi termali, vi sono infatti delle vasche dalle quali fuoriesce acqua ad oltre 50 gradi. Ricoprirsi il corpo con i fanghi termali si dice che abbia delle proprietà benefiche.
Una giornata quasi interamente vista mare dopo la sosta alla famosa Pasticceria Mangiaforte per i tipici dolci panteschi tra cui il Bacio.
Serata all´insegna del famoso ed insolito Carnevale Pantesco, fra musica e balli classici, atmosfera semplice ed autentica.
Giorno 5 Escursione verso il bagno Asciutto di Benikulá, per purificarsi. Ultima cena insieme tra abbracci sorrisi ed emozioni.
Giorno 6 Partenza nella mattina con volo 9.35-10.20 da Pantelleria a Palermo (chi vuole puó prenotare volo su Trapani o volo successivo per Palermo alle h 15.50)
Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza
Le attivitá “improvvisate” saranno svolte secondo le possibilitá, per questo non sono menzionate nel programma. Rientra tra la bellezza di viaggiare in questa isola che é un modo di vivere piú che un luogo.
Alloggio
Semplici Dammusi / Appartamenti – Scauri
Ogni appartamento è composto da almeno 2 camere matrimoniali con divano letto ed uno/due bagni da condividere con altri partecipanti
La cucina/salotto di un dammuso dove alloggiamo verrà utilizzata per alcune cene.
Tipiche costruzioni dell’isola, i dammusi di Pantelleria sono frutto della civiltà araba e del lavoro dei tanti contadini panteschi. Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico.Tutti gli elementi che caratterizzano queste costruzioni hanno una funzione specifica. I tetti a cupola servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, fino a un metro e quaranta di spessore, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno.
Come Raggiungere
TUTTI I VOLI A/R PER RAGGIUNGERE PANTELLERIA SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE
Andata Ritrovo h 11.35 Pantelleria Aereoporto – partenza da Palermo h 10.35 volo compagnia DAT
Ritorno volo h 9.30 Pantelleria palermo compagnia DAT
Esempi coincidenze dall´Italia:
Roma Palermo Ryanair 7.00-8.05
Roma Palermo Ita 8.15-9.25
Milano Mpx Palermo Easyjet 7.00-8.50
Bergamo Palermo 6.55-8.35
Bologna Palermo 13 febbraio Ryanair h 17.45-19.15
Pisa Palermo 13 Febbraio Ryanair 16.20-17.40
Covid 19
Vigono le regole Covid19 in vigore al momento del viaggio.
Cosa è Incluso
Include:
- Organizzazione
- Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,
- Escursioni trekking guidate,
- 5 colazioni al bar
- 3 cene,
- Pernottamento in Dammusi Tipici Panteschi a Scauri vista tramonto,
- gruppo piccolo per garantire convivialitá, conoscenza e gruppo unito.
- Mezzo di trasporto privato per alcuni spostamenti e pick up da/per aereoporto
Esclusi Pranzi al sacco e acqua, bevande e dolci ai pasti, 2 cene, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola dal vostro domicilio e di ritorno dall’isola al vostro domicilio, visite ad aziende/attività locali e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”
La Vostra Guida
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi come Pantelleria nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!
Cosa Tenere a Mente
Termini di Prenotazione e Cancellazione
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori dei casi elencati al primo comma sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100% dell´intera quota, nessun rimborso, nessun
Termini di Comunicazione
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Requisiti Ospiti
Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo.
Ospiti Curiosi, Pazienti, Avventurosi con Spirito di Adattamento, Amanti e Rispettosi della Natura
Cosa Portare
Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 20-30 l, scarpe da trekking alte meglio se in goretex, shell anti pioggia anti vento, felpa con cappuccio, borraccia per acqua almeno 1,5l torcia frontale, beauty e tutto l’occorrente personale, telo da mare, costume, guanti e cappello, copri zaino
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc