La mia Traversata Elbana è differente: Lasciati condurre alla scoperta dell´isola oltre l´itinerario che potresti percorrere in autonomia!

E’ così che cammineremo su questa isola, che va oltre ogni aspettativa, va oltre il turismo estivo, va oltre il bel classico mare.

Ogni giorno a sorpresa una piccola delizia dell’isola scelta da Me ci farà compagnia durante le escursioni, o una esclusiva esperienza da vivere con chi ha scelto di valorizzare l’isola.

Cammineremo lungo il famoso GTE sperando di poter incontrare gli ultimi Mufloni.
Raggiungeremo gli ambitissimi 1019m del Monte Capanne, circondati da quel panorama che rimarrà indelebile.
Saliremo sul Volterraio, isolandoci dal mondo, con il vento che sventola i nostri capelli.

Quattro giorni che spezzano il fiato, e lasciano con la voglia di tornare ancora ed un’altra volta ancora.

gte elba trekking

Isola d’Elba Grande Traversata

4giorni

Pasqua 2023

€ 520 a persona

Difficoltà Media

Lunghezza media giornaliera 17 km circa

Dislivello Positivo medio giornaliera tra 700m e 1100m

Max 9 persone

Bambini non ammessi

Adatto a principianti: NO

Requisiti: buona preparazione a giorni consecutivi di Trekking con dislivello circa 1000m al giorno

Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamenti, colazioni, cene, organizzazione viaggio, segreteria

Escluso Pranzo al sacco e acqua, Costi di trasferimento per raggiungere l’isola d’Elba e viceversa, e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

Programma

Ritrovo h 9 Cavo, Isola d’elba (traghetto Piombino-Cavo)

Giorno 1 -18 km  dislivello + 1050 m

Inizia finalmente la Grande Traversata Elbana! Lasciata Cavo alle nostre spalle inizieremo subito a salire in quota raggiungendo i 350 metri slm del semaforo di Montegrosso, antica postazione militare dalla quale avremo una meravigliosa vista sulla costa Elbana. L’itinerario è molto panoramico ed intenso.

Passeremo una piacevole ora ad ascoltare colui che studia ed osserva innamorato le api, prova a comunicarci.

Un continuo saliscendi ci porterà a due dei punti più panoramici dell’intera isola: la vetta del Monte Strega e la spettacolare vista dalla cima del Volterraio. Una lunga discesa immersa nelle campagne dell’isola ci farà giungere a MonteFabbrello, dove una azienda agricola ci accoglie tra delizie e prodotti propria produzione.

Giorno 2 –19 km dislivello + 620 m

La seconda tappa della GTE si sviluppa sul bellissimo crinale centrale dell’isola, che ci porta a conoscere la vegetazione dell’isola. Lasciato l´agriturismo saliremo subito in collina e proseguiremo fino alle pendici del Monte Orello e del colle Reciso. Qui il sentiero diventa bellissimo, a sinistra avremo il golfo di Lacona, a destra il paese di Portoferraio immersi in una fitta macchia mediterranea. Conosceremo la storia affascinante che lega Napoleone all’Elba passando dalla villa napoleonica di San Martino prima di scendere fino a Procchio. Piccole deviazioni interessanti!

Giorno 316 km dislivello 1100 m
Eccoci al grande giorno!

Ci aspettano due salite molto impegnative ma altrettanto ripaganti. Di quelle che dimenticherai in fretta una volta raggiunta la vetta, e vorrai rifarlo ancora!

Monte Perone ed il Capanne ci aspettano. Dopo i primi 5km relativamente facili, inizierà il durissimo tratto che ci porterà in meno di 2 km ai 620 metri slm di monte Perone. Un tratto impegnativo. Qui il paesaggio si fa davvero suggestivo e proseguiremo con pendenze decisamente più dolci e scorci mozzafiato fino a sfiorare la vetta del monte Capanne. Al bivio una nuova tosta salita impegnativa ci farà conquistare quei famosi 1019m del Monte Capanne. Vento, panorami, soddisfazione, orgoglio si aggiungeranno all’adrenalina. Inizieremo poi la lunga discesa che ci condurrà a Marciana, borgo caratteristico dell´isola.

Luogo di Castagneti, e birra di castagna saprà ripagare la fatica in vista del mare.

Pernottamento in struttura agrituristica con cena a base di prodotti propri, deliziosi, cucinati con cura e passione

Giorno 4 – 12km dislivello + 700 m

Da Marciana si sale lungo l’antica Via Crucis fino al Santuario della Madonna del Monte, luogo di venerazione caro agli Elbani, e non solo poichè famoso anche per il soggiorno di Napoleone nell’agosto 1814.
Si prosegue lungo l’antica via di comunicazione sempre affacciandosi sul mare fino a riprendere la GTE. Un’escursione naturalistica che permette di incontrare tutte le tipologie di vegetazione della macchia mediterranea, dalla lecceta, alla macchia di erica, corbezzolo e mirto. La nostra Intensa avventura chiamata GTE finisce a Patresi, dove incontriamo colui che ama e promuove la GTE, oltre alla conoscenza dellßisola tramite sentieri.

L’autobus ci riporterà a Portoferraio, breve visita alla cittadina vecchia deliziosa.

Arrivederci Elba

Ogni giorno a sorpresa una specialità elbana sarà presentata da Claudia, guida ambientale escursionistica che vi accompagna, per rendere merito alle produzioni Km0 dell’isola e valorizzare il territorio oltre la bellezza straordinaria del mare.

Ritorno previsto con Traghetto delle h 18.00

Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche ed a variazioni dipendenti dalla logistica

Colazioni e cene incluse eccetto bevande alcoliche/vino (indicare in fase di prenotazioni eventuali diete vegetariane/vegane o allergie/intolleranze al glutine)

Pranzi al sacco a carico del partecipante, possibilità prevista ogni mattina/sera di fare acquisto per il pranzo.

Sistemazioni in appartamenti e in /b&b/hotel con camere triple/quadruple condivise tra partecipanti (possibilitá di singola con supplemento)

Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza

Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e Cancellazione

QUALORA LA REGIONE DI RESIDENZA PARTECIPANTE o LA TOSCANA FOSSERO ZONE ROSSE, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (60% al momento della prenotazione, 40% entro 30gg dalla data di partenza)

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.

Verrà restituito il 100% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 90gg dalla data della partenza del viaggio.

Verrà restituito il 50% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 60gg dalla data della partenza del viaggio

Non sarò restituito alcun importo qualora la cancellazione avvenga nei 30 giorni che precedono la data della partenza del viaggio.

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo. Non sono ammesse scarpe da ginnastica, zaino non tecnico ed abbigliamento non idoneo

E’ necessaria Abitudine a Trekking di lunghezza 17km con 1000m dislivello, in giorni consecutivi

Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 30-40 l, scarpe da trekking alte(no sneakers), shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l , bicchiere/tazza, pile frontali, binocolo, posate per pranzi a sacco, beauty e tutto l’occorrente personale

Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc

Extra

Trasporto Bagagli: 130€ da dividere per il numero di partecipanti interessati a questa opzione

Camera Singola: 80€ complessivi previa conferma disponibilitá

Come Raggiungere l´Isola d´Elba

Come Raggiungere l´Isola:

Andata Traghetto Piombino-Cavo

Ritorno Traghetto Portoferraio-Piombino

Come Raggiungere Piombino Porto:

Pullman dalle principali cittá italiane

Treno

Auto (parcheggio gratuito o a pagamento nei pressi del porto)

Dubbi?

Consulta le FAQ

Direzione Tecnica

LLR Viaggi di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment