L’Isola del Giglio è un gioiellino del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, di fronte al Monte Argentario.

Ricco di vegetazione varia, con prevalenza di tipica macchia mediterranea a cui si affianca anche Castagno ed Eucalipto.

Di giorno in giorno in escursione impareremo ad apprezzare le sue bellezze, la sua storia, la sua vita autentica racchiusa nella piazzetta di Giglio Castello.

Conosceremo la storia mineraria, quella agricola da cui deriva il tipico buon vino liquoroso Ansonico, ci fermeremo sulle spiagge, deserte ma sepre fascinose.

Ascolteremo musica paesana, scritta di pugno da chi la vive e la racconta.

Visiteremo Giglio Castello per conoscere la sua storia insieme alla Guida Turistica

Isola del Giglio

25-28 Febbraio

Da € 500 a persona

Difficoltà Facile

Lunghezza media giornaliera 14 km circa

Dislivello medio giornaliera 500 m circa

Max 12 persone

Bambini non ammessi

Adatto a principianti: contattare Claudia

Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, traghetto, pernottamenti, cene, organizzazione viaggio, direzione tecnica di T.O., segreteria, degustazione vino, visita al Castello con guida turistica

Escluso Pranzo al sacco e acqua, Costi di trasferimento, colazioni e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

Programma

Giorno 1

Imbarco con traghetto alle h 13.00 da Porto Santo Stefano.

Dopo essere arrivati a Giglio Porto, lasceremo i bagagli al pulmino per iniziare subito ad esplorare l’isola.

Saliremo verso Giglio Castello attraverso una bellissima panoramica mulattiera.

Dopo essersi sistemati presso la struttura, ci ritroveremo nella calda piazzetta del paese per incamminarci verso Poggio Pagana, il luogo più alto dell’isola, in attesa di un affascinante tramonto.

Giorno 2

Il secondo giorno sarà dedicato alla conoscenza dell’isola da diversi punti di vista, ci spingeremo fino a Punta del Fenaio, da cui si gode di un panorama sulle altre isole, prima di ripartire verso Giglio Campese, l’altro paesino dell’isola. Spiaggia, mare, torre, ci aspetteranno per pranzo. Ripartiremo verso Punta Faraglione, raggiungendo quel senso di libertà e sconfinatezza.

Un appagante visita alle viticolture abbinata ad una degustazione ci attendono in questa intensa giornata prima di tornare nelle camere e la cena.

Giorno 3

Il terzo giorno ci vedrà impegnati su un sentiero “crinale” verso Punta Capelrosso, attraverseremo l’isola fino al luogo più solitario che ci sia.

Giorno 4

Domenica mattina sarà dedicata alla visita di Giglio Castello grazie al prezioso contributo della Guida Turistica abilitata che saprà sapientemente incuriosirci e raccontare la storia dell’isola.

Ultimo pranzo al sacco prima dei saluti a questa isola che d’inverno per noi affascina più che d’estate.

 

Domenica pomeriggio lasceremo l’isola alle ore 14.30

Ogni giorno Claudia cercherà di farvi incontrare e conoscere Cibo km0 portando qualcosa a sopresa in escursione, o organizzando incontri con qualche particolare abitante.

 

I Pernottamenti saranno presso strutture in Giglio Castello,con camere doppie e bagno incluso

Colazioni saranno autogestite a carico del partecipante

Pranzi al sacco a carico del partecipante

Cene incluse presso ristorante convenzionato.

 

Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza

Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e Cancellazione

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (60% al momento della prenotazione, 40% entro 30gg dalla data di partenza)

Il Viaggio sarà confermato al Raggiungimento di Minimo 4 persone entro 30 giorni dalla data di Partenza del Viaggio.

Qualora il Viaggio non raggiunga il numero minimo, non sarà confermato e quindi sarà immediatamente restituito l’importo versato al momento della prenotazione.

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.

Verrà restituito il 100% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 90gg dalla data della partenza del viaggio.

Verrà restituito il 50% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 60gg dalla data della partenza del viaggio

Non sarò restituito alcun importo qualora la cancellazione avvenga nei 30 giorni che precedono la data della partenza del viaggio.

 

QUALORA CAUSA DPCM O DL IL VIAGGIO NON SIA EFFETTUABILE DA PARTE DEL FORNITORE O DEL CLIENTE IN QUANTO SOGGETTO A ZONE ROSSE/ARANCIONI, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica

Camminatori/escursionisti abituati a dislivelli compresi tra 300m e 500m, lunghezze di circa 15km.

Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, zaino 15-25 l, scarpe da trekking (no sneakers), zaino da trekking, shell anti pioggia anti vento, boraccia per acqua, pila frontale, binocolo, bicchiere/tazza, posate per pranzi a sacco, beauty e tutto l’occorrente personale

Mascherina e gel igienizzante

Si chiede di evitare bottiglie di plastica

Extra

Supplemento Camera Doppia Uso singola: 75€ su conferma disponibilità da parte della struttura

Direzione Tecnica

Agenzia il Ciclone Viaggi, Sesto Fiorentino (Fi)

Dubbi?

Consulta le FAQ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment