Più che Golfo dei Poeti lo Ribattezzerei Golfo dei Pittori, sì, perchè per un itinerario così panoramico non ci sarebbe nome più idoneo!
Siamo in Liguria, a Picco sul Mare tra Lerici Porto Venere e Tellaro: davanti a noi continui saliscendi di sentieri, colline verdi coltivate a terrazzamenti, scogliere, il vento sul volto ed il mare blu davanti a noi..
Giá soltanto la piccola Tellaro a mio avviso vale il trekking: un gruppo di case colorate abbarbicate su uno scoglio che spunta dal mare affacciate sulla baia del Golfo dei Poeti, di cui è l’ultimo centro abitato del lato orientale…in una parola? Stupendo!!!
Golfo dei Poeti
4-5 Marzo 2023
€ 185 a persona
Posti esauriti
Max 9 persone
Bambini non ammessi
Adatto a principianti: SI, ma allenati fisicamente
Include Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod, pernottamento, colazione e cena, segreteria
Escluso Pranzo al sacco e acqua, Costi di trasferimento in mezzo privato/pullman (circa 45€ a persona) e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”
Highlights
- la pittoresca Tellaro
- l´atmosfera conviviale del rifugio
- la vista panoramica costante durante l´escursione
Programma
Sabato – Ritrovo h 10.00 Stazione di La Spezia (10km 400m dislivello +)
Trasferimento a Lerici con Pullman di Linea, da cui inizieremo la prima escursione. Un sentiero verso la graziosissima Tellaro, riconosciuto tra i borghi più belli di italia. Ritorno a Lerici, visita alla città prima di andare con mezzo a Portovenere
Ultima salita di 30min per raggiungere la nostra sistemazione al Rifugio con bellissima terrazza Vista sul mare e sulle Alpi Apuane.
Domenica – (12km, 600m dislivello +) dal nostro rifugio iniziamo il sentiero completamente vista mare che ci porta verso la carinissima Campiglia, paese di passaggio. Qui scenderemo verso il mare con una scalinata fino a Persico. Pausa meritata fronte mare prima di ripartire lungo sentiero verso Portovenere. Sullo sfondo la piccola isola Palmaria con le sue sorelle Tino e Tinetto. Saliamo su Monte Muzzerone per uno sguardo panoramico a 360gradi. Ritorno al Rifugio dove prenderemo lo zaino per tornare a Portovenere da cui prendere autobus verso La Spezia (o ncc).
Orario previsto di arrivo 18.00
Pernottamento in modalità mezza pensione si terrá presso delizioso Rifugio in posizione dominante sul Mare e le Alpi Apuane, con camere con letti a castello e bagni in comune al piano, un´atmosfera conviviale garantita.
La Vostra Guida
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente questi luoghi come Pantelleria nei periodi fuori dall´altra stagione: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, racconti delle persone locali, sorprese non annunciate nel programma. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che hanno le isole fuori stagione. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri!
Porta con sé degli appunti da leggere su storie e aneddoti, poesie che siano di riflessione quotidiana.
Cosa Tenere a Mente
Termini di Prenotazione e Cancellazione
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto.
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza)
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori dei casi elencati al primo comma sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato: Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% versato valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. – da 59 a 40 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso della caparra, nessun voucher – 39 a 0 gg antepartenza penale 100%
Termini di Comunicazione
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione
Cosa é incluso
E´ incluso:
organizzazione
segreteria
accompagnamento da Guida Ambientale Escursionistica abilitata
peronattamento e mezza pensione
E´ escluso:
spese per raggiungere il luogo del ritrovo dal proprio domicilio e viveversa
mezzo e autobus di collegamento interno (circa 45€)
pranzo al sacco e acqua
Requisiti Ospiti
Buona Preparazione Fisica ed abbigliamento tecnico idoneo (il primo giorno si camminerà con zaino valigia in spalla)
Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura
Cosa Portare
Abbigliamento tecnico da trekking, consigliato zaino massimo 30 l con peso inferiore a 7kg senza acqua, scarpe da trekking obbligatorie (meglio se alte), shell anti pioggia anti vento, borraccia per acqua almeno 1,5l , beauty e tutto l’occorrente personale, accappatoio, sacco a pelo (coperte presenti in struttura)
Si chiede di evitare bottiglie di plastica, salviette non compostabili ecc
Come raggiungere il luogo di incontro
Luogo incontro: La Spezia Stazione Ferroviara
Si raggiunge in auto, con treno, in pullman dalla Liguria.