La sua storia legata alla Colonia Penale Agricola affascina ed incanta
E’ quell’isola che non finisce mai di stupire. Non c’è da chiedersi come mai proprio lei sia stata riscelta ancora dalla Foca Monaca per viverci.
L’isola Rocciosa, come si intuisce facilmente dalla sua etimologia, è accogliente come pochi luoghi sanno essere, a dispetto dall’aspetto.
Tra le Sette Perle dell’Arcipelago Toscano è la sola isola vulcanica, un’isola così selvaggia, che noi sapremo amare.
Con percorsi impegnativi,brulli, e poca vegetazione è garante di splendidi panorami sulle altre isole dell’Arcipelago ed anche sulla Corsica, che ripagano tutta la fatica necessaria per arrivarci.
Il profumo particolare della macchia mediterranea che accompagna durante le escursioni e lo Stagnone, unico lago naturale dell’arcipelago rendono Capraia veramente unica.
Ogni giorno Claudia porterà in escursione un prodotto tipico dell’isola per poterla scoprire ancora più nella sua autenticità.


Isola di Capraia

Dal 08-12-22
al 11-12-22
0
Posti esauriti

Vuoto


LUNGHEZZA

La lunghezza di un percorso è calcolata con l’utilizzo di mappe cartacee e di strumentazione GPS. La misura riportata è sempre indicata in kilometri (km).

Vuoto


DISLIVELLO

Il dislivello positivo rappresenta la somma totale delle ascese presenti lungo il percorso ed è calcolato con l’utilizzo di mappe cartacee e di GPS. La misura riportata è sempre indicata in metri (m).

vuoto


Programma

Giorno 1 – 8 km, Dislivello + 300 m

Partenza dal Porto Medicieo di Livorno ed arrivo a Capraia dopo 2 ore e 45 min.
Sistemazione nelle camere

Iniziamo a conoscere l’isola attraverso il primo facile percorso che ci porterà sulla storia della colonia penale agricola fino a raggiungere Punta del Dattero, aspettando un tramonto nella viva speranza che rimanga indelebile anche per voi, osservando la Corsica in silenzio, interrotto forse solo dal richiamo di qualche rapace o gabbiano.

Giorno 2 – 12km, Dislivello + 500 m

Addentriamoci nell’isola percorrendo l’anello del Monte delle Penne.
Una bellissima escursione ci porterà dall’altra parte dell’isola, passando per lo Stagnone verso il Monte Penne dal quale si potrà ammirare un panorama incredibile della costa ovest e sulla Corsica.
Passeremo sui terreni dove pascolano capre, e dove in passato la colonia penale ha messo radici ancora adesso visibili.

Giorno 3 -15 km, Dislivello + 800 m

Eccoci all’escursione tanto desiderata, lunga intensa, panoramica, silenziosa.

Il Monte Arpagna e la Torre dello Zenobito ci aspettano.

Saliremo fino al Monte Arpagna, chiamato anche il Semaforo poiché postazione militare di controllo e segnalazione sul canale di Corsica. Vista a 360 gradi spezza fiato.
Si continuerà scendendo verso Cala Rossa, sovrastata dalla sua torre, uno degli scenari più belli dell’Arcipelago, ricco di storia e geologia.

Ritorno al paese sul sentiero costiero.

Giorno 4 – 12 Km, Dislivello + 400 m

Passando attraverso l’ex colonia penale agricola ci dirigeremo verso la punta nord dell’isola punta della Teglia con la sua torre a picco sul mare. Si prosegue lungo il sentiero che porta alla suggestiva torre della Regina, paradiso di gabbiani e mufloni.
Sulla via del ritorno ci fermeremo per una degustazione nell’Agriturismo dove producono marmellate, miele e liquori con le essenze dell’isola

Arrivederci Capraia

Nel pomeriggio lasceremo l’isola con il traghetto alla volta di Livorno.

Ogni giorno Claudia porterà in escursione un prodotto tipico dell’isola per potervi incuriosire e farvi apprezzare l’isola in modo ancora più autentico. Cercheremo di incontrare chi vive l’isola 365giorni all’anno, chi la coltiva, chi si è trasferito qui per cambiare vita.

Pernottamenti saranno presso strutture con camere doppie e bagno incluso e/o appartamenti con bagno e cucina (dipende dal dpcm)

Colazioni saranno autogestite a carico del partecipante

Pranzi al sacco a carico del partecipante

Cene incluse presso ristorante convenzionato.

Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche, e la guida ambientale escursionistica ha la facoltà in qualunque momento di modificarlo per questioni logistiche e/o di sicurezza


Cosa è incluso

Include:

Organizzazione e Guida Ambientale Escursionista abilitata alla professione per L.R 42 del 23/03/2000 e successive mod,

Escursioni Trekking Guidate

pernottamenti in camere/appartamenti condivisi

cene

segreteria,

degustazione in agriturismo con prodotti locali

escluso

Escluso:

Pranzo al sacco e acqua,

Costi di traghetto per raggiungere Capraia,

colazioni

tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”

extra

Supplemento Camera uso singolo: 75€ previa disponibilità della struttura


Cosa Tenere a Mente

Termini di Prenotazione e
Cancellazione

QUALORA CAUSA DPCM O DL IL VIAGGIO NON SIA EFFETTUABILE DA PARTE DEL FORNITORE O DEL CLIENTE IN QUANTO SOGGETTO A ZONE ROSSE/ARANCIONI, SARA’ AUTOMATICAMENTE RESTITUITO L’IMPORTO VERSATO

La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto. (60% al momento della prenotazione, 40% entro 30gg dalla data di partenza)

Il Viaggio sarà confermato al Raggiungimento di Minimo 4 persone entro 30 giorni dalla data di Partenza del Viaggio.

Qualora il Viaggio non raggiunga il numero minimo, non sarà confermato e quindi sarà immediatamente restituito l’importo versato al momento della prenotazione.

La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è valida quando vi corrisponde conferma scritta.

Verrà restituito il 100% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 90gg dalla data della partenza del viaggio.

Verrà restituito il 50% dell’importo versato se la cancellazione avviene entro 60gg dalla data della partenza del viaggio

Non sarò restituito alcun importo qualora la cancellazione avvenga nei 30 giorni che precedono la data della partenza del viaggio.

Termini di Comunicazione

La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.

La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email con conferma di ricezione

Requisiti Ospiti

Buona Preparazione Fisica

Camminatori/escursionisti abituati a dislivelli compresi tra 300m e 700m, lunghezze di circa 15km.

Ospiti Pazienti, Amanti e Rispettosi della Natura

Cosa Portare

Abbigliamento tecnico da trekking, zaino giornaliero 15-25 l, scarpe da trekking impermeabili (no sneakers), shell anti pioggia anti vento, boraccia per acqua almeno 1,5litri, torcia frontale, bicchiere/tazza, posate per pranzi a sacco, beauty e tutto l’occorrente personale

Si chiede di evitare bottiglie di plastica


Dubbi?

Consulta le
FAQ
CONTATTACI E PRENOTA
I nostri Social:
Copyright © 2023 - Lasca la Randa by Claudia Lippi - All Right Reserved
Lasca la Randa® é un Marchio Registrato di Proprietà Esclusiva di Claudia Lippi
P. IVA 07270330488
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram